Trasporti: argomenti d'interesse generale
I giganti del mare. Viaggio nel Novecento: l'Italia dei transatlantici. Ediz. italiana e inglese
Autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 64
L'Italia dei transatlantici è il secondo volume della collana che il Museo delle storie di Bergamo dedica alla fotografia storica. Ogni numero offre una chiave di accesso diversa al prezioso patrimonio di immagini dell'Archivio fotografico Sestini: più di un milione di scatti che documentano la storia, di Bergamo e d'Italia, dall'invenzione della fotografia fino agli anni Novanta del XX secolo. In questo numero le fotografie di un'agenzia di viaggi di inizio Novecento raccontano l'epopea del transatlantico italiano: un mondo che nell'arco di mezzo secolo, dagli anni Venti agli anni Settanta, ha compiuto la propria parabola fino al declino, nel secondo dopoguerra, con l'imporsi del trasporto aereo. L'archivio dell'Agenzia Lorandi permette di inserire la testimonianza di un'impresa locale entro la 'grande storia' delle rotte globali dell'Italia dei transatlantici. Da Genova a New York: Augustus, Rex e Andrea Doria sono solo alcuni degli storici 'giganti', gioielli di tecnologia e di architettura, a bordo dei quali hanno viaggiato sogni e speranze, spesso disattese, di una società di migranti divenuta clientela di turisti.
Harley-Davidson. I modelli leggendari
Pascal Szymezak
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2021
pagine: 272
A Milwaukee, nel Wisconsin, nel 1903 William Harley e Arthur Davidson concretizzarono il loro sogno di costruire un motociclo: prendeva così il via l’incredibile leggenda delle Harley-Davidson. A oltre un secolo di distanza, queste me-ravigliose moto continuano a percorrere le strade dei cinque continenti e a suscitare la venerazione di milioni di Harleysti. Una storia ricca di passione, che si rinnova anno dopo anno, di modello in modello.
Ferrari. Una leggenda italiana
Roberto Bonetto
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2021
pagine: 272
Centinaia di vetture progettate, straordinarie auto sportive prodotte in più di sessant'anni dalla casa del cavallino, con numerosi “mondiali” e migliaia di vittorie in tutto il mondo. Una storia italiana senza uguali che ha portato la Ferrari in vetta all'universo automobilistico. Una storia affascinante non solo di auto ma anche di uomini, a partire da Enzo Ferrari, protagonista assoluto di un'avventura iniziata a Maranello nel 1947 con 140 impiegati e tre auto progettate. Questo volume cerca, attraverso i testi e le immagini, di raccontare questa avventura che ancora oggi continua sulle piste e sulle strade di tutto il mondo.
MAC La Fondazione Gino Macaluso per l'auto storica
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2021
pagine: 252
«Il libro che vi presentiamo muove le sue coordinate tra passato e futuro, radici e progetti, e nasce dai fotogrammi della vita di un uomo, Gino Macaluso, di una famiglia e di selezionati amici che l'hanno accompagnato in questa avventura, come gli indimenticabili Vittorio Zanon, Gughi Zanon e Gregorio Rossi di Montelera. Negli anni ci hanno affiancati tanti altri amici, che ci hanno lasciato le testimonianze che troverete tra le pagine di questo libro. Il 27 ottobre 2018, dopo anni di preparazione, la famiglia di Gino (la sottoscritta insieme ai nostri ragazzi Stefano, Massimo, Anna e Margherita) ha costituito la Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica, con sede a Torino. Gli anni che hanno preceduto la creazione della Fondazione ci hanno visti impegnati nella trasformazione degli spazi, da garage a incubatore culturale votato alla diffusione della storia che queste vetture rappresentano a livello internazionale. Abbiamo potuto constatare il reale interesse dei giovani per un patrimonio culturale nella cui creazione e mantenimento l'Italia ha avuto un ruolo fondamentale. Da questa consapevolezza si sviluppa il progetto di una Fondazione che possa dare perennità e portare avanti i valori del motorsport e del design, attraverso la straordinaria collezione di cui abbiamo l'onore di essere custodi...». (Monica Mailander Macaluso)
Manuale per la patente di guida dei ciclomotori categoria AM
Giordano Natali
Libro
editore: Editricelastrada
anno edizione: 2021
La patente di guida A, B, BE. Nuovi quiz ministeriali
Roberto Sangalli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Apogeo Education
pagine: 400
Il libro presenta i venticinque argomenti della materia d’esame con tutti i quiz formulati per ogni argomento, con le relative risposte corrette. Il testo è aggiornato all’ultima formulazione dei quiz effettuata dal Ministero dei Trasporti. Al volume è collegato un software di simulazione della prova d’esame.
Ferrari 1000 GP. Il libro ufficiale. Ediz. italiana e inglese
Autori vari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nada
anno edizione: 2020
pagine: 720
La prestigiosa pubblicazione in due volumi "Ferrari 1000 GP Il libro ufficiale", in edizione limitata, è uno straordinario omaggio a Scuderia Ferrari e al leggendario obiettivo dei 1000 Gran Premi, disputati dal team di Maranello nel 2020. In oltre 700 pagine complessive corredate da più di 1000 immagini, di cui molte inedite, l’opera ripercorre l’incredibile storia della casa di Maranello in Formula 1, cominciata nel 1950 con il Gran Premio di Monaco, continuata con ben 230 vittorie, 15 titoli Piloti e 16 titoli Costruttori e culminata nel traguardo unico dei 1000 Gran Premi, mai raggiunto da nessun altro team. Realizzato in collaborazione con Ferrari Spa e disponibile in tiratura limitata di 2.000 copie, il libro è accompagnato da un esclusivo cofanetto in "Rosso Storico 127", lo stesso colore della 125 S, la prima Ferrari del 1947, e della SF1000, che nel 2020 ha corso il 1000° Gran Premio sulla pista del Mugello. Un volume indispensabile nella biblioteca di tutti i cultori del Cavallino Rampante: un prezioso oggetto da collezione e al contempo un utile strumento di consultazione che raccoglie i risultati ottenuti dalle monoposto di Maranello in ogni gara, oltre ai piazzamenti nella classifica Piloti e in quella costruttori.
Lancia Delta Gruppo A. Ediz. italiana e inglese. Volume 1
Sergio Remondino, Sergio Limone
Libro: Copertina rigida
editore: Asi Service
anno edizione: 2020
pagine: 272
La Lancia Delta Gruppo A è una delle vetture da corsa più vincenti di tutti i tempi. Un mito, che ha raccolto 46 successi in gare di Mondiale Rally e conquistato sei titoli Costruttori consecutivamente, più quattro titoli iridati Piloti con Biasion e Kank kunen. Un elogio del made in Italy che non può e non deve cadere nel dimenticatoio e che l'ASI ha deciso di celebrare con due volumi scritti da Sergio Remondino, firma storica del settimanale Autosprint ed autore di vari libri a tema rallistico. Nel primo volume, arricchito dalla prefazione di Miki Biasion, vengono ripercorse le gesta sportive della Delta Gruppo A, con le relative schede tecniche ed i disegni in trasparenza di tutte le versioni. Corredano questa parte le bellissime ed esclusive immagini originali di Actualfoto. Poi, ad arricchire ulteriormente l'opera, c'è una seconda parte relativa ai test ed agli sviluppi scritta da uno dei principali artefici dei successi Delta, l'ingegnere Sergio Limone. Il progettista torinese rivela una serie di informazioni, con un testo esauriente e ricco di particolari inediti scritto a quattro mani con Luca Gastaldi. Completano questa sezione del primo volume le rarissime immagini scattate all'epoca dallo stesso Limone ed un documento unico: la lista completa di tutte le Delta realizzate all'Abarth, con tutte le informazioni relative ad ogni esemplare.
Fiat Panda. L'intramontabile-The Timeless
Matteo Comoglio, Luca Marconetti
Libro: Copertina rigida
editore: Asi Service
anno edizione: 2020
pagine: 224
Nel 2020 ricorrono i 40 anni della Fiat Panda. Ecco che un titolo su questa vettura tanto importante e tanto iconica risultava quasi necessario, da inserire nella Libreria di ASI. Il testo ripercorre tutta la storia della Panda "classica", quella costruita sempre fedelissima al progetto originario dal 1980 al 2003: dall'idea nella mente e poi sul foglio di Giorgetto Giugiaro, il suo disegnatore, fino alla progettazione, industrializzazione e finalmente la presentazione sul mercato, dove rivoluzionerà immediatamente il modo di concepire la vettura utilitaria e "da città": spaziosa, comoda per cinque persone e bagagli, semplicissima nella costruzione, briosa e sempre in grado di togliersi d'impaccio in qualsiasi situazione... un vero e proprio "spirito libero". Il libro si svolge trattando approfonditamente tutte le quattro serie e si conclude con alcune riflessioni sul "Fenomeno Panda", perché di questo si tratta: non solo una vettura economica e adatta trasversalmente a tutti gli automobilisti ma una pagina fondamentale di storia, cultura e società contemporanea.
La Ferrari nel cuore. Mauro Forghieri. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Artioli
anno edizione: 2020
pagine: 320
Enzo Ferrari e l'ingegnere Mauro Forghieri, modenesi, entrambi molto legati alla loro città natale e portati talvolta a dialogare in dialetto locale, magari per sdrammatizzare le inevitabili tensioni. In modo forse più spontaneo nel caso di Ferrari, che apparteneva a un generazione dell'800, con tradizioni lontane da quella del suo ingegnere. Eppure, anche questi dettagli, secondari rispetto alle grandi imprese che hanno affrontato assieme, hanno contribuito a cementare una relazione di lavoro, durata ben 27 anni e che si è conclusa solo per la naturale uscita di scena del creatore del Cavallino. Un tempo lunghissimo, soprattutto tenendo conto che l'ingegnere Forghieri lo ha attraversato in grandissima parte nella veste di numero uno del Reparto Corse: carica assunta ad appena 26 anni e dopo appena 18 mesi dal suo ingresso a Maranello! Dal novembre 1961, Mauro Forghieri ha condiviso con Enzo Ferrari un quarto di secolo di vicende, che comprendono 54 vittorie nei Gran Premi iridati, quattro Campionati del Mondo F.1 'Piloti' e sette 'Costruttori', oltre a ben 16 titoli internazionali per vetture a ruote coperte (Sport-Prototipi e GT), tra i quali si sono inseriti gli storici duelli con il 'colosso Ford', diventati tema di uno spettacolare e recente film. In pratica, quel capitolo della storia del Reparto Corse del Cavallino, che inizia all'alba degli Anni '60 e che chiude un ciclo con la scomparsa dello stesso Enzo Ferrari (14 agosto 1988), è stato caratterizzato al massimo dal ruolo sostenuto da Mauro Forghieri. L'unico in grado di raccontare le vicende di quegli anni in veste di testimone diretto e protagonista assoluto. Resta da chiedersi come abbia fatto Ferrari ad avere quel felice 'colpo di fulmine', promuovendo il suo 'impiegato tecnico di terza categoria', quando il Cavallino era già ai massimi livelli dell'automobilismo mondiale e vantava cinque titoli iridati di F.1 e sette Campionati del Mondo 'Sport'. Domanda probabilmente retorica: se non ne avesse intuito le doti, non sarebbe stato Enzo Ferrari... Ingegnere di grande versatilità, Forghieri è stato uno degli ultimi tecnici delle corse in grado di progettare l'intera automobile (motore, cambio, telaio sospensioni, aerodinamica...), con intuizioni che in alcuni casi sono passate alla storia, come la prima ala in F.1, il cambio 'Trasversale' o l'utilizzo dell'acqua per raffreddare la miscela aria-benzina all'ingresso delle camere di scoppio dei motori turbo da 700 Cv e oltre. Inoltre, dopo averle progettate, l'ingegnere seguiva lo sviluppo delle proprie vetture (in alcuni anni, F.1, F.2, Sport e vetture per il Campionato europeo delle salite!) durante i mesi invernali, per poi spostarsi sui circuiti in ogni week-end della stagione di gare e assumere il ruolo di direttore sportivo 'aggiunto'. Una capacità poliedrica che in questi anni di specializzazione radicale, non trova riscontro. Ancora oggi, quando all'ingegnere modenese è chiesta una spiegazione tecnica, non di rado ne favorisce la comprensione, improvvisando qualche disegno, schizzato con noncuranza su un foglio qualsiasi, senza interrompere il ragionamento. Si riaffaccia quella sua versatilità alla progettazione (non solo di auto) che ne fanno un genio rinascimentale, trasferito nell'epoca della velocità.
Lavori a bordo. Volume 3
Davide Zerbinati
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2020
pagine: 128
In questo terzo fascicolo si prendono in esame tutti gli interventi di manutenzione, o i lavori di ristrutturazione relativi allo scafo e alle appendici (deriva, pala del timone). Con un'ampia rassegna dei vari materiali in cui sono realizzati gli scafi delle imbarcazioni moderne (dall'alluminio, alla vetroresina, al sandwich o al carbonio) e le loro diverse esigenze, a cominciare dalla scelta delle antivegetative fi no ai problemi di osmosi e ai trattamenti necessari in questo caso. Una particolare attenzione è dedicata al collegamento fra deriva e scafo e fra pala del timone e scafo, con tutti gli interventi di manutenzione per mantenere in massima efficienza l'imbarcazione. L'opera sarà proposta in 5 volumi e successivamente in un unico cofanetto.
Harley-Davidson Motor & Co. Il libro ufficiale
Randy Leffingwell, Darwin Holmstrom
Libro: Copertina morbida
editore: White Star
anno edizione: 2020
pagine: 416
Una nuova edizione per un volume dedicato a tutti gli appassionati del mondo Harley: tra queste pagine trovano spazio tutta la storia e la cultura di un marchio divenuto leggenda. Accanto ai prototipi e ai modelli della Collezione degli Archivi Harley Davidson Motor Co., sono presentati ben 16 modelli inediti, il tutto corredato di schede tecniche e descrizioni dettagliate, documenti esclusivi e fotografie originali: per ripercorrere la storia di un mito su due ruote.