Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienze umane

Casa di curia. Manuale pratico (e non troppo serioso) per capire le curie diocesane

Diego Goso

Libro: Copertina morbida

editore: Effatà

anno edizione: 2023

pagine: 160

La Curia: in ogni diocesi del mondo, è al servizio del vescovo per aiutarlo a governare la Chiesa locale. Una simpatica «visita guidata» che cominciando dalla portineria, attraversando i vari uffici e arrivando a sbirciare nella stanza del vescovo, aiuta ad abbandonare i pregiudizi e a vedere una realtà ecclesiale colorata e viva come poche altre. Benvenuti nella nostra casa di... Curia!
10,00 9,50

I dimenticati di Caporetto. La prigionia. Un diario inedito. Una pagina rimossa della Grande Guerra

Alberto Di Gilio

Libro: Libro in brossura

editore: Rossato

anno edizione: 2023

pagine: 160

Sulla prigionia dei soldati italiani nella Grande Guerra i dati raccolti sono impressionanti: dei circa 600.000 uomini fatti complessivamente prigionieri tra il 1915 e il 1918, pressoché la metà fu catturata durante la battaglia di Caporetto, per poi essere trascinata negli innumerevoli campi di detenzione disseminati nei territori dell'Europa Orientale, sovente descritti negli stessi diari e memoriali come "dimenticati da Dio". Attraverso un diario di prigionia inedito viene ora data una lettura di quel grande evento che fu il "dopo Caporetto" da un angolo visuale differente, non solo per raccontare una pagina dimenticata e per certi versi rimossa della Storia, ma perché il tempo rischia di seppellire anche tanti ricordi dolorosi, che vanno al contrario riscoperti e preservati. Affinché attraverso la vicenda individuale di un uomo rimanga vivo il grido di dolore collettivo di quei tanti prigionieri scampati all'inferno, di coloro che ebbero la forza di lasciare seppur flebile segno del proprio calvario, ma soprattutto per non dimenticare i patimenti di chi fece ritorno a casa. E anche di chi, invece, più non tornò.
18,00 17,10
1915-1918. Memorie della Grande Guerra

1915-1918. Memorie della Grande Guerra

Siro Offelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rossato

anno edizione: 2023

pagine: 288

«Il volume raccoglie una serie di ricerche dello studioso ed esperto della Grande Guerra Siro Offelli. Viene così offerto ai lettori, appassionati e non, la possibilità di attingere ad alcuni dei suoi studi e di ripercorrere, attraverso la sua illustre e puntale penna, tutto l'arco temporale 1915-1918. "Quale modo migliore di ricordarlo se non pubblicando in una sorta di libro-cofanetto una parte dei suoi studi che introducono il lettore agli eventi che dal 1915 al 1918 si susseguono, con la "lettura" che Offelli ne dà, spaziando dal primo anno di guerra nell'Alto Vicentino, alla Strafexpedition, alla controffensiva italiana dalla Val Posina all'altopiano di Asiago, all'attacco austroungarico con i gas sul San Michele e San Martino del Carso. Ecco poi in rapida ma approfondita successione la battaglia dell'Ortigara, il tradimento di Carzano, la tragica ritirata di Caporetto, le battaglie d'arresto, la battaglia dei Tre Monti, l'offensiva della fame dall'Astico al mare, fino all'epilogo con la lotta sul Grappa e la battaglia di Vittorio Veneto"» (Dall'introduzione di Giovanni Maria Filosofo)
20,00

Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea

Federico Dal Bo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2023

pagine: 160

A prima vista sembra esserci una separazione netta tra linguaggio e violenza: colui che sa esprimersi non ha bisogno di ricorrere alla violenza. Del resto, c'è il detto che molti conoscono: la violenza è l'ultima risorsa degli incapaci. È veramente così? Questo testo parte da una considerazione meno confortante: linguaggio e violenza non si escludono a vicenda. Anzi, si possono associare in un legame pericoloso e minaccioso. Un'alleanza sinistra che permette la diffusione di propaganda, ideologia ed estremismo. E diversi sono i casi in cui linguaggio e violenza si accompagnano a vicenda in diversi ambiti della società contemporanea: la politica, la cultura e la filosofia. Attraverso i lavori di Walter Benjamin, Martin Heidegger, George Steiner e Sigmund Freud, il libro presenta un'analisi impietosa del legame tra linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea, forse senza ambire ad una soluzione, ma segnalandone i pericoli e le derive autoritarie.
18,00 17,10

Il libro delle Novene

Tiziana Gava, Roberto Bagato, Roberto Gava

Libro: Copertina rigida

editore: Editrice Ancilla

anno edizione: 2023

pagine: 1742

Novene, tridui, preghiere, devozioni, meditazioni, indulgenze... per ogni giorno dell'anno.
40,00 38,00

La memoria dell'amore. Sull'imparare le cose che non si possono insegnare

Giuseppe Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2022

pagine: 208

La memoria è la stanza dei sentimenti. È fatta di nostalgia e desiderio, procede per salti e voli. Le parole che l'arredano colpiscono e sorprendono con la perentorietà del vissuto di chi porta un'esperienza da condividere. Se non riusciamo a trovare le parole è perché non viviamo i sentimenti, quindi nemmeno li ricordiamo. Una memoria senza ricordi. Non bastano i database che ci fanno ricordare tutto ma non quello che abbiamo sentito dentro, come vissuto. Siamo lontani dal saggio "filosofico" argomentato secondo una sintassi rigida e conosciuta, secondo un sistema di pensiero chiuso. Qui no. Le parole escono fuori dagli schemi e vanno da sole come tante frecce, ognuna delle quali ne contiene molte altre, svelando e rivelando sensi presenti e inattesi. Il testo che le raccoglie può sembrare un cruciverba senza schema, ma nel suo avanzare c'è un metodo rigoroso, che consente di fissare la memoria dell'amore da moltissime angolazioni. "Bisogna restituire l'amore alla vita e la vita all'amore" è l'affermazione più rivoluzionaria che si possa fare. Un libro sovversivo. Diversi sono i riferimenti al carcere, alla scuola, al quotidiano. In nessun altro testo di filosofia la vita entra così tanto dentro le parole e l'amore ci arriva in tutta la sua urgenza. Perché l'amore non si ripete ma ritorna, basta riconoscerlo. Affinché l'altro non sia soltanto un pericolo di contagio, ma un'offerta d'amore da cogliere in tutta la sua bellezza.
15,00 14,25

Legione straniera. Storia di un'avventura

Stefano Di Marino

Libro

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 288

La Legione è l'Avventura. Da sempre. Il kepi bianco, i pastrani blu, i forti nel deserto, la possibilità di iniziare una nuova vita cancellando la vecchia. Scenari di fantasia che si sovrappongono a una realtà spesso violenta. Oggi il mito si rafforza trasformando quello che un tempo era visto come un corpo di avventurieri allo sbaraglio in una delle forze speciali più addestrate, meglio equipaggiate e operative in ogni angolo del mondo. Storie di genieri barbuti che marciano sugli Champs-Élysées sulle note di Le Boudin, di scontri nella giungla a Ði?n Biên Phu, in Africa o in Messico. Vicende di uomini, di donne di malaffare, di odi e di amicizie. L'autore racconta la storia della Legione straniera dalle origini nel 1831 sino a oggi, passando dalle guerre in Nordafrica e Spagna ai conflitti in Guinea e Indocina. Seguiremo quindi le vicissitudini della Legione durante i due conflitti mondiali o nel corso delle pagine oscure della fine del colonialismo francese in Indocina e in Algeria. Conosceremo le armi di un tempo e quelle di oggi, i metodi di addestramento e le uniformi. Vedremo come la Legione è diventata uno dei reparti di punta dell'esercito francese e si è distinta nelle operazioni in Africa negli anni Sessanta sino alle campagne in Medio Oriente e in Kosovo, dove si svolse una delle pagine più controverse della sua storia. Una storia di uomini prima che di battaglie, con approfondimenti dedicati ad azioni rimaste nella leggenda come la battaglia di Camerone e il famoso salvataggio dei coloni francesi a Kolwezi negli anni Settanta. Completa il volume un capitolo sui più famosi film dedicati alla Legione.
18,00 17,10

Etruschi. Il vincolo dell'unità sacrale

Enio Pecchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 262

14,00 13,30
Il lungo cammino della Palestina: 1917-2017. Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina

Il lungo cammino della Palestina: 1917-2017. Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Q

anno edizione: 2021

pagine: 220

Cultura è libertà. Una campagna per la Palestina. Le risoluzioni dell'ONU; i piani di pace; il muro di separazione; l'acqua; i prigionieri; i profughi. Prefazione di Wasim Dahmash.
13,00

L'uomo greco

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 292

A cura di uno dei suoi più grandi studiosi, una nuova immagine del mondo greco che qui cessa di essere un inimitabile modello di perfezione, per diventare una realtà complessa, agitata da problemi e ansie in gran parte simili ai nostri. Jean-Pierre Vernant (Provins, 1914) è professore onorano al Collège de France.
13,00 12,35

Una francese a Torino. Il tempo, la corte e la tavola della madama Cristina

Christian Frontino

Libro: Copertina morbida

editore: Yume

anno edizione: 2021

pagine: 160

Christine Marie di Francia (o Cristina di Borbone), Prima Madama Reale alla corte dei Savoia nel XVII secolo, donna affascinante e colta, abituata a ricevere ospiti e a dare memorabili feste. Proprio da questa figura unica, che fa parte della storia piemontese e che raccoglie le simpatie dei torinesi, Christian Frontino parte per analizzare la storia del cibo, della tradizione e della tavola in Piemonte. Un viaggio interessante attraverso le radici storiche e culinarie di una terra che ha raccolto le innumerevoli suggestioni dei visitatori che vi sono passati e che ha in sé una storia contadina e montanara allo stesso tempo. Fatevi trasportare nel milleseicento, le danze stanno per iniziare, i vestiti sono splendidi e il banchetto vi attende...
15,00 14,25

Il Dorje e la Spada. La resistenza armata tibetana contro l'invasione cinese (1950-1974)

Gianluca Frinchillucci, Laura Bacalini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2021

pagine: 84

Dopo l'invasione cinese del Tibet nel Marzo del 1959, nelle vastissime zone periferiche del territorio tibetano si sviluppò una spontanea guerriglia popolare contro l'invasore, che ebbe come prime protagoniste le tribù nomadi del Kham e conobbe successivamente una breve stazione di scarsi aiuti dall'Occidente. La storia di questa eroica resistenza popolare, che durò ben venticinque anni, è ancora oggi sconosciuta. Contiene un'esclusiva intervista al Presidente dell'Associazione dei Combattenti Tibetani in Esilio (Chushi Gandruk).
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.