Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Le analisi chimiche ambientali. Dal campionamento al dato
Biagio Giannì
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 356
Un manuale operativo in cui vengono riportati in termini pratici i principi più importanti delle diverse metodiche di campionamento e analisi ufficiali sia a livello nazionale che internazionale. Le analisi chimiche ambientali giocano un ruolo importante nell'andamento economico di un paese. Per questo è fondamentale consolidarne l'affidabilità da parte dei laboratori, che come prima cosa devono porre l'accento sulla fase di campionamento, processo di fondamentale importanza ed effettivo punto di partenza dell'analisi stessa, seppur spesso non considerato. Nato dalla necessità di fornire uno strumento di studio e ausilio a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei laboratori, il volume si rivela un elemento utile anche per chiunque lavori nel settore. Una guida precisa e affidabile al campionamento e all'analisi degli elementi che compongono l'ambiente circostante, acqua e aria, ma anche i rifiuti.
Dighe e gestione dei serbatoi artificiali. Elementi strategici per un uso sostenibile delle risorse idriche
Giovanni La Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 500
Le risorse idriche superficiali dei corsi d'acqua hanno costituito, sin dalle origini delle civiltà, un elemento fondamentale di sviluppo e di sostentamento delle popolazioni umane. È indubbio che i serbatoi artificiali forniscano un contributo significativo per gli approvvigionamenti idrici nei diversi settori di utilizzo, tuttavia queste opere, se non dimensionate e gestite con le dovute accortezze, possono indurre degli impatti anche significativi sugli ecosistemi situati a valle. Il presente volume tratta specificamente gli aspetti gestionali e di sostenibilità ambientale dei serbatoi artificiali in esercizio e, in maniera ridotta, gli aspetti progettuali. La gestione sostenibile dei serbatoi artificiali implica il mantenimento nel lungo termine della loro capacità utile e quindi la possibilità di occuparsi dei sedimenti che si depositano al loro interno, venendo così incontro all'attuale contesto sociale e culturale che ha rivalutato moltissimo il criterio della sostenibilità dello sviluppo. L'intento del volume è quello di affrontare, nella maniera più aggiornata possibile, le tematiche e le problematiche di maggiore rilevanza per raggiungere questo ambizioso traguardo.
La ricerca sulle acque e le nuove prospettive di valorizzazione dei risultati in ambito pubblico e privato
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 450
Ingegneria sanitaria-ambientale
Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza
Libro: Copertina morbida
editore: CittàStudi
anno edizione: 2012
pagine: 476
L'Ingegneria sanitaria-ambientale è una disciplina relativamente recente: ha fatto la sua prima comparsa nelle università italiane alla fine degli anni Sessanta. La materia, inizialmente rivolta allo studio della potabilizzazione delle acque e del trattamento dei liquami di fognatura, ha in seguito accolto nel suo campo di interesse l'inquinamento atmosferico, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e di recente la bonifica dei siti contaminati. In tutti questi settori l'Ingegneria sanitaria-ambientale si occupa delle problematiche connesse alla modellistica, alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione ecc. Come rileva Giordano Urbini nella prefazione al volume, la disciplina per lungo tempo è rimasta priva di un manuale che coprisse tutti i campi di studio e che li affrontasse con un equilibrato grado di approfondimento. Ingegneria sanitaria-ambientale si propone come una valida risposta a tale lacuna, grazie ai contributi di docenti specialisti del singolo campo trattato. Il volume è inoltre arricchito di apparati didattici che si propongono come un valido aiuto per la comprensione e l'approfondimento dei contenuti.
Smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Libro: Copertina rigida
editore: CISM
anno edizione: 2010
pagine: 250
Geosintetici in opere per lo smaltimento dei rifiuti e la protezione delle coste. 21° Convegno nazionale Geosintetici (Bologna 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 104
Un viaggio nell'acqua. Piccola storia e curiosità dell'approvvigionamento idrico nel corso dei secoli
Mario Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2021
pagine: 198
La certezza che l'acqua sia un bene primario e un bene che debba essere gratuitamente disponibile distoglie l'attenzione da come nel corso dei secoli sia stato gravoso procacciare, distribuire e difendere tale ricchezza. Mario Albano, ingegnere idraulico specializzato in idraulica sanitaria, ha dedicato la sua vita e la sua professione allo studio di progetti che portassero alla realizzazione di schemi idrici intersettoriali. La sua è stata una carriera prestigiosa che gli ha permesso di progettare e dirigere la costruzione di impianti in Italia e all'estero. Con questa preparazione specifica e approfondita e con una scrittura chiara e dettagliata l'autore racconta sinteticamente il millenario cammino dell'arte di creare la disponibilità dell'acqua per i bisogni dell'uomo e la grandezza dell'ingegno umano per realizzare le tecniche idonee per la captazione, il trasporto e la distribuzione.
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Quiz
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2021
pagine: 752
Raccolta di schede dei quiz ministeriali, in simulazione d'esame, per il conseguimento e il rinnovo del CFP per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose.
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Teoria e quiz
Giorgio Callegari
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2021
pagine: 320
Manuale per l'esame del CFP per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose, integrato con i quiz ministeriali di seguito a ciascun argomento per un'ottimale efficacia didattica.
Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano. Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 360
Questo volume tratta gli inquinanti emergenti per cui la direttiva (UE) 2020/2184 (in vigore da gennaio 2021) ha modificato e introdotto i valori di parametro e altri inquinanti ritenuti di particolare interesse dai gestori del servizio idrico integrato. L'obiettivo è delineare un quadro generale sugli inquinanti emergenti, sugli aspetti normativi e sulle tecnologie impiegate nei sistemi di potabilizzazione. Il manuale è organizzato in cinque capitoli. Le principali novità introdotte dalla direttiva (UE) 2020/2184 da un punto di vista normativo, i nuovi inquinanti della direttiva nelle filiere idropotabili (tipologia, origine, potenziali pericoli per la salute, punti critici per la loro presenza nei sistemi di approvvigionamento e cause della presenza), i nuovi inquinanti non inclusi nella direttiva e la metodologia di analisi. I processi e le tecnologie per la rimozione degli inquinanti introdotti dalla nuova direttiva europea e di nuovi inquinanti non inclusi nella stessa; vengono dapprima descritti gli inquinanti e la loro origine, di seguito si tratta lo stato dell'arte dei trattamenti di rimozione convenzionali e innovativi. Inoltre vengono riportati alcuni casi studio significativi e di interesse. Analisi dei risultati di un'indagine nazionale, sulla presenza di "nuovi inquinanti" negli impianti di potabilizzazione nell'acqua grezza e nell'acqua trattata e sulle misure correttive applicate. I Casi di studio di diversi gestori di sistemi di potabilizzazione riguardanti la risoluzione di criticità dovute alla presenza di inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano. I parametri di interesse trattati dalle esperienze sono PFAS, legionella, torbidità, antiparassitari e cianotossine. Le tecnologie di rimozione di inquinanti fornite da quattro aziende produttrici (IDEXX; Purolite, Sanipur, Xylem).
Manuale per gestori di impianti di depurazione. Didattica per la conduzione pratica degli impianti di trattamento dei liquami di fognatura
Paolo Broglio
Libro
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 342
Manuale pratico per esaminare, capire e imparare la gestione di un impianto di depurazione acque reflue di tipo biologico. È un compendio rielaborato di: scritti, osservazioni e critiche derivanti da lezioni di ecologia applicata tenute nei seminari di ecologia, cattedra di scienze naturali Università di Milano, tesi di laurea, corsi Fast (Federazione delle Associazioni Tecniche e Scientifiche), master in Scienze dell'ambiente e dell'habitat realizzato in collaborazione con il CNR e corsi di specializzazione per biologi ambientali per ANBIA - Associazione Nazionale Biologi dell'Ambiente ed ENEA aventi per oggetto impianti di depurazione biologici per acque reflue.