Religione e fede
Tempo di preghiera. Preghiere e devozioni del giorno, della settimana, del mese...
Giuseppe Bettoni, Tiziana Gava, Roberto Bagato
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Ancilla
anno edizione: 2023
pagine: 520
Scritto da un sacerdote esorcista, contiene un piccolo catechismo, la preghiera del cuore, la preghiera in famiglia, le benedizioni, le preghiere di liberazione, le devozioni della settimana, novene e preghiere del mese, i Santi protettori.
Il libro delle Novene
Tiziana Gava, Roberto Bagato, Roberto Gava
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Ancilla
anno edizione: 2023
pagine: 1742
Novene, tridui, preghiere, devozioni, meditazioni, indulgenze... per ogni giorno dell'anno.
Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco
Alessandro Barbero
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 114
"Le parole usate dai papi sono importanti; tanto più in quanto il loro modo di parlare non è sempre lo stesso. Il linguaggio con cui il pastore della Chiesa di Roma si rivolge all'umanità nei momenti difficili è sempre stato espressione non solo della sua personalità individuale, ma del posto che la parola della Chiesa occupava nel mondo in quella data epoca; ed è un indizio estremamente rivelatore delle diverse modalità, e della diversa autorevolezza con cui di volta in volta i papi si sono proposti come leader mondiali. In queste pagine faremo un viaggio attraverso le parole usate dai papi nei secoli. Ovviamente la Chiesa esiste da duemila anni e nel corso di questi due millenni ha prodotto innumerevoli parole; non si tratta di renderne conto in modo esaustivo o anche solo sistematico, ma piuttosto di proporre uno dei tanti viaggi possibili, cominciando dal Medioevo per arrivare fino alla soglia della nostra epoca."
Il coraggio della verità. Protagonisti del presente per consegnare Dio alle nuove generazioni
Bartolomeo Donatiello
Libro
editore: Servizi RnS
anno edizione: 2021
La religione Sikh. Dio è uno solo
AAVV
Libro: Copertina morbida
editore: OM
anno edizione: 2021
pagine: 246
La religione Sikh è stata fondata in India da Guru Nanak nella forma dei Dieci Guru (1469-1708). Il decimo maestro, Guru Gobind Singh terminò la serie dei Guru incarnati e proclamò la Guru Granth Sahib (Sacra Scrittura), come l'ultimo Guru per l'eternità. Guru Granth Sahib venne scritto e compilato dagli stessi Guru, ed è quindi autentico. A nessuno è consentito di cambiare nemmeno una un paragrafo o una virgola delle sue 1430 pagine. Guru Granth Sahib non narra le vite dei Guru, ma è dedicato interamente alla gloria di Dio Onnipotente. Il Sikhismo non è una mescolanza o una variante delle religioni precedenti, ma è una rivelazione completamente nuova. Gli insegnamenti che i Guru hanno donato al mondo sono arrivati a loro direttamente da Dio, cosa che i Guru stessi confermano: 'Questa Parola viene da Lui, che ha creato il mondo' (Guru Nanak). Il Sikh Missionary Center ha pubblicato questo libro nel 1990. Per far conoscere al pubblico di tutto il mondo il Sikhismo, questo libro è stato mandato finora in quattromilacinquecento biblioteche in tutto il mondo, ed ancora adesso viene mandato ad altre biblioteche.
Don Dolindo Ruotolo: «Gesù, pensaci Tu!»
Joanna Batkiewicz-Brozek
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 352
La vicenda mistica di padre Dolindo è complessa: inizialmente la Chiesa approva tutte le sue pubblicazioni per poi metterle all’Indice dei Libri Proibiti nel 1940. Nel 1967, però, padre Pio, poco prima di morire, scriverà: “Niente di quanto è scaturito dalla penna di don Dolindo deve andar perduto”. La biografia del mistico napoletano, per mano della giornalista Batkiewicz-Brozek, è un racconto molto toccante di una biografia spirituale tra le più sconvolgenti del XX secolo.
Nuda la parola che salva. Una via crucis
Massimo Bettetini
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 64
«Che senso ha cadere se non potrò rialzarmi? Me lo sono chiesto tante volte» si domanda lo psicoterapeuta Massimo Bettetini confrontandosi con le cadute per eccellenza, quelle della via crucis della tradizione cristiana. Le tappe della croce sono ripercorse in questi testi, dalla condanna in tribunale alla deposizione del corpo morto nelle braccia della madre. È il dialogo problematico dell'uomo contemporaneo di fronte al mistero: «nudo sto per entrare nel sepolcro / nudo sono uscito da mia madre / nuda è la parola che salva». «Una meditazioni intensa e profonda sul mistero del male e sul potere salvifico della parola» ("Famiglia cristiana")
Il Ramayana
Rasupuram K. Narayan
Libro: Libro in brossura
editore: GUANDA
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il Rāmāyaṇa , grande poema epico indiano che narra la vicenda di Rāma, eroe generoso e devoto, figlio di re Daśaratha e incarnazione di Viṣṇu, è una parabola di portata estremamente importante e, allo stesso tempo, una travagliata e avventurosa storia di formazione. Lo scopriamo attraverso le parole di R.K. Narayan, che, con grande scioltezza compositiva, ci conduce nelle immense foreste e nelle città affollate di un'India da sogno, mostrandoci la tradizione fondante di un'intera civiltà, con i suoi valori, i suoi dei, le sue consuetudini. Di più, rivelandoci, tra gli altri, il valore e le debolezze di Rāma, l'umanità profonda di cui anche i demoni più terribili sembrano dotati, Narayan traccia una suadente lezione di psicologia universale: la lotta fra il bene e il male, oltre che sulle rive dell'isola di Laṅkā, avviene in qualche zona oscura della coscienza di tutti noi.
Messa e preghiera quotidiana. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 440
Periodico religioso mensile Anno 14 - n. 4 aprile 2021. Tempo di Pasqua. In formato tascabile al lettore viene offerta una "pillola" quotidiana di liturgia delle Ore per dedicarsi alla preghiera durante la giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive. Le riflessioni che affiancano la liturgia sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari ecclesiali e civili e alcune pagine di riflessione. Con l'abbonamento all'edizione on-line sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Il Messia sofferente. Una sfida per Matteo, Marco e Luca. Saggio sulla tipologia dei Vangeli sinottici
Jean-Noël Aletti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 176
Voler scrivere una vita di Gesù, nella cultura del I secolo d.C., era in buona sostanza una pretesa assurda: occorreva assolutamente dimostrare che le sofferenze e la morte del Nazareno non mettevano affatto in discussione la sua qualità di Inviato di Dio. Per gli autori dei vangeli sinottici era dunque decisivo giustificare questa anomalia, superare questo handicap. In effetti, se per i discepoli la risurrezione aveva reso Gesù una gloriosa figura messianica, il rifiuto di cui era stato oggetto e la sua morte ignominiosa smentivano nella maniera più radicale che egli fosse un messia: la sua fine era anzi quella di un ribelle, di un impostore o di un bestemmiatore - insomma, la fine di una figura lontanissima dalle vie di Dio. Matteo, Marco e Luca raccolsero questa autentica sfida editoriale. Rivisitarono le Scritture di Israele per trovarvi figure di inviati divini perseguitati e rifiutati. Avvalendosi delle tecniche della tipologia, essi mostrarono così che Gesù - essendo veramente un profeta - aveva vissuto un destino tragico del tutto simile al loro. Aletti, docente solido, internazionalmente apprezzato, ci guida a scoprire i segreti di questa sfida, affrontata dai credenti delle prime comunità cristiane. «Questo saggio, rivolto agli esegeti del Nuovo Testamento, non è scritto in modo astruso: il mio auspicio è che i teologi, ma anche le donne e gli uomini dotati di una certa cultura biblica, vi trovino gustosa materia per riflettere» (Jean-Noël Aletti).
Agar e Sara. Madri nella fede
Simona Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 152
Agar e Sara, racconto a due voci narranti - sul tracciato dei fatti biblici - a cui si aggiunge, in finale, la voce del patriarca Abramo, «pietra d'angolo» delle due vicende al femminile. Parlano le prime «madri rivali» della Bibbia, che incarnano, rispettivamente, la maternità surrogata e quella negata. Un caso di utero in affitto ante litteram, vissuto dalle due donne con una esplosione di sentimenti contrastanti, raccontato attraverso monologhi con drammaticità... come drammatico e struggente è il monologo di Abramo a fronte del suo silenzio e apparente passività nella vita di Agar, la schiava, e di Sara, la moglie. Tutti e tre compiono un percorso interiore che li condurrà a trovare in Dio la risposta alle proprie inquietudini e a divenire coloro attraverso i quali verrà realizzata la promessa di Dio.
La porta del castello. Breve iniziazione ai modi di pregare
Giuseppe Forlai
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 112
Per Teresa d’Avila l'orazione è la porta del nostro castello interiore, nella cui stanza centrale siede in trono Cristo risorto. Pregare vuol dire varcare questa soglia ed entrare in un mondo da esplorare. Questo testo si rivolge a chi ha il desiderio di pregare e sente l’iniziale necessità di orientarsi. Nella prima parte l’Autore offre un breve commento ad alcuni brani del Nuovo Testamento che riguardano la preghiera, introducendo alla bellezza e alla peculiarità della preghiera cristiana. Nella seconda parte vengono suggerite alcune modalità di orazione consegnateci dalla tradizione spirituale della Chiesa, tra le quali, per esempio: il silenzio, la lectio divina, l’esame di coscienza.