Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giardinaggio

Mettete orti sui vostri balconi. Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso

Matteo Cereda

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 341

Il basilico non si compra. Essiccato non sa di nulla e se si prende fresco va usato subito. Molti non conoscono l'odore che sprigiona la pianta del pomodoro e rinunciano al gusto di mangiare un ciliegino appena colto. E che dire del peperoncino, di cui esistono migliaia di varietà? Nei supermercati è raro trovarne più di due o tre, e non sappiamo cosa ci perdiamo. Le motivazioni per iniziare a coltivare sono spesso piccole, ma la cosa meravigliosa è che lo si può fare praticamente ovunque. Non occorre un giardino o un campo, bastano uno spazio all'aria aperta – un terrazzo, un balcone, anche solo un davanzale – e… questo libro, che ci spiegherà tutto, ma proprio tutto ciò che dobbiamo sapere in modo semplice e accessibile: come scegliere gli ortaggi giusti, quali sono gli attrezzi necessari, come e quando seminare, concimare, irrigare, trapiantare e tante altre cose che ci renderanno degli orgogliosi coltivatori urbani. Cavolfiori, fagioli e fagiolini, cipolle, zucche e zucchine, menta, fragole e un'infinità di altri prodotti della terra non avranno più segreti. E, con il tempo, ci accorgeremo anche degli insegnamenti profondi che la coltivazione ci offre: la cura, la costanza, una dedizione fatta di piccole attenzioni quotidiane, un rapporto con la natura e con il cibo che rischiamo di perdere e che invece ameremo riscoprire. Magari con tutta la famiglia, bambini compresi, ai quali Matteo Cereda dedica grande attenzione con una serie di attività pensate ad hoc per coinvolgerli in modo costruttivo e divertente.
16,00 15,20

Guida completa alla potatura delle piante

Steve Bradley

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 192

Imparerete a potare più di settanta piante, fra le più diffuse nel nostro paesaggio per mettere in risalto fiori, foglie, steli ricchi di colori e frutta. Questa guida pianta per pianta vi dà istruzioni così semplici che perfino gli apprendisti giardinieri si sentiranno in grado di fare i tagli giusti la prima volta che potano. Un'introduzione esauriente spiega perché è necessario potare e quali attrezzi sono necessari. Illustrazioni mostrano nei dettagli i più comuni arbusti, rampicanti, rose e alberi ornamentali e da frutta. Tabelle ed elenchi completi sono presentati per tenere sott'occhio i metodi e i periodi di potatura.
19,50 18,53

Come coltivare gli ortaggi. L'arte e la scienza di coltivare i propri ortaggi

Helena Dove

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 144

Una combinazione di bellezze botaniche e di suggerimenti pratici direttamente dai Giardini Botanici Reali di Kew saranno fonte di ispirazione per tutti quei coltivatori, principianti ed esperti che desiderano ottenere un gran numero di splendide coltivazioni, a prescindere dalla dimensione del proprio giardino. Dal seme fino alla raccolta, seguendo il corso delle stagioni, i 12 progetti qui presentati daranno vita al meraviglioso mondo dell'orticultura e renderanno gli appassionati ancora più sicuri e impazienti di avere maggior informazioni sulle piante più gustose e nutrienti. Nei Giardini Botanici Reali di Kew si coltivano piante da più di 250 anni. Le specie a cui si dedicano oggigiorno gli orticoltori di Kew sono oltre 19.000: la più grande collezione al mondo.
14,00 13,30

L'orto in un'aiuola. Come ottenere un raccolto abbondante di ortaggi, un mese dopo l'altro

Huw Richards

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello

anno edizione: 2021

pagine: 224

Come ottenere un raccolto abbondante di ortaggi, un mese dopo l'altro. L'autore spiega come coltivare i propri ortaggi in un'unica aiuola rialzata: senza fatica, in modo biologico, in gran quantità e ottenendo un raccolto ogni mese. Scoprite cosa è necessario fare esattamente ogni mese e come farlo. Imparate le semplici tecniche di coltivazione di Huw seguendo istruzioni chiare e illustrate passo passo.
20,00 19,00

La cura dell'orto e il mio campo dell'Agneda

Luisa Angelici

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Acquerelli e chine, rastrelli e malerbe, rape e fagiolini, ricette e aneddoti, tutto sullo sfondo delle montagne della Valtellina. La cura dell'orto di Luisa Angelici è un racconto armonico, vivace e spontaneo, che oscilla, come una brezza leggera, tra erbe e fiori, verdure e ortaggi che l'autrice coltiva, da quando era ragazza, in un piccolo campo alla periferia di Sondrio, la città dove affondano le sue radici. Nella storia, Angelici alterna esperienze fatte "sul campo" e pillole di saggezza, considerazioni personali e vicende famigliari che portano il lettore a riconnettersi con la natura e a riflettere sull'analogia tra la "cura" delle piante e la "cura" della propria vita. Ciò che rende questo libro particolarmente speciale è l'interpretazione in chiave pittorica che l'autrice fa di piante, fiori e montagne, fino a creare un oggetto d'arte di grande raffinatezza, che comprende più di cinquanta tra chine e acquerelli.
14,00 13,30

Rose moderne. Tea, floribunde, inglesi, paesaggistiche, da vaso

Rinaldo Sartore

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 160

Le rose moderne sono parecchie centinaia, suddivise fra tea, floribunde, inglesi, paesaggistiche e da vaso: ciascuna categoria è ricca di varietà sempre nuove. In questo libro il lettore imparerà come coltivarle con successo, districandosi fra l'impianto in terra o in vaso, la collocazione migliore, le cure di manutenzione ordinaria e straordinaria, l'ottenimento di una ricca e lunga fioritura, la salvaguardia da malattie e parassiti, la potatura (che spesso rappresenta un enigma), la moltiplicazione e il rinvaso. Nel testo vengono presentate le varietà più belle, quelle che non possono mancare nei nostri spazi verdi: sono tutte facili da acquistare e da coltivare e di ognuna vi illustriamo le caratteristiche e l'ambientazione ideale
18,00 17,10

Come fare... l'orto sul tetto. Guida per coltivare ortaggi a «metro zero» sui nostri tetti

Emanuela Saporito, Elena Carmagnani

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2020

pagine: 224

Oltre il 20% delle superfici urbane è costituito da tetti piani: migliaia di metri quadri di città, poco utilizzati, ma con un incredibile potenziale. Come sarebbero le nostre metropoli se questi tetti grigi diventassero degli orti dove coltivare i propri ortaggi, scambiare consigli e semi, osservare come crescono le piante e raccoglierle? Tutto questo è possibile ed è già la realtà  in molte città del mondo. Oggi la tecnologia ci permette di costruire con facilità un orto sul tetto per avere in cambio ortaggi a metro zero e molti effetti benefici sull'ambiente, sulle città e sulla nostra vita. In questo libro vi raccontiamo gli orti sui tetti dalla A alla Z: perché farli, come farli, cosa coltivare e tutti i vantaggi che ne ricaverete.
16,00 15,20

Labirinti vegetali. La guida completa alle architetture verdi dei cinque continenti

Ettore Selli

Libro: Copertina rigida

editore: Pendragon

anno edizione: 2020

pagine: 247

Questo libro è una piccola porta aperta su un mondo tanto segreto quanto immenso. Si tratta di un vero e proprio invito a esplorare i labirinti e i dedali vegetali dei cinque continenti, al fine di scoprire la complessità, le differenze e le singolarità di questi monumenti d'architettura verde. L'autore, con dedizione e accuratezza, ne ha catalogati oltre quattrocento, 420 per la precisione, di cui 188 vengono recensiti e illustrati, mentre per gli altri 232 trovate un'ampia tabella con le indicazioni essenziali. Completa l'opera una "bonus track" composta da dodici labirinti di altri materiali inusuali (dal ghiaccio al legno, dalla paglia al mais, dagli specchi alla roccia...) che dimostrano la voglia tutta umana di lanciarsi in sfide difficili e coinvolgenti, come difficile e coinvolgente può essere a volte trovare l'uscita (o il centro) dai labirinti della vita.
25,00 23,75

Atlante gastronomico della frutta

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

Per ogni singola pianta il lettore troverà un compendio di informazioni diverse, da fruire a seconda della propria curiosità e dei propri interessi: dalla classificazione botanica all'elenco delle cultivar che si trovano sui banchi del mercato, dalla stagionalità della raccolta alle pratiche colturali, dalle tecniche di conservazione all'uso in cucina, il volume si presenta come un'utile guida sia all'acquisto (più) consapevole sia all'autoproduzione, anche in vaso. Sono cinquanta le colture arboree prese in esame e corredate dalle delicate e poetiche illustrazioni di alcune tavole botaniche di fine Settecento.
29,00 27,55

Orto biodinamico familiare. Coltivare piccoli spazi secondo natura

Wolfgang Scheibe, Davide Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 187

I motivi per occuparsi di un orto familiare e i benefici che se ne ottengono sono davvero numerosi, ma certo l'esperienza più pregnante è proprio quel "mettere le mani nella terra": seminare, trapiantare, curare la crescita, raccogliere i frutti e alla fine mettere in tavola il risultato di quella misteriosa trasformazione di un piccolo seme in una croccante insalata o in una paffuta melanzana. Nutrirsi di quello che si è fatto crescere con le proprie mani arricchisce l'anima, stimola l'osservazione, rilassa, gratifica, ci mette in connessione con il ritmo delle stagioni e soprattutto ci assicura alimenti freschi, di elevato valore nutrizionale e privi di residui tossici. Purtroppo non è sempre così: l'agricoltura convenzionale, anche quando viene praticata su piccola scala come in un'orto familiare, fa ricorso a concimi e pesticidi di sintesi, che oltre a contaminare l'ambiente e gli alimenti mettono in pericolo in primo luogo chi quei prodotti li utilizza. Questo manuale, scritto da tre orticoltori biodinamici di lunga esperienza, è un invito a sperimentare il piacere e la bellezza del coltivare, coniugando una pratica agricola profondamente rispettosa dell'ambiente con la riscoperta dei cicli naturali come solo l'agricoltura biodinamica sa fare. Una guida dedicata a chi è alle prime armi, ma anche a chi desidera approfondire la conoscenza dell'influsso dei pianeti sulla coltivazione delle piante, imparare a realizzare i preparati biodinamici e i macerati vegetali, allestire un cumulo di compostaggio, costruire un semenzaio, utilizzare sovesci e pacciamatura. Completano il volume oltre trenta schede con le indicazioni dettagliate sui tempi e le modalità di semina, le cure colturali, le consociazioni consigliate e i suggerimenti per la raccolta e la conservazione dei principali ortaggi.
18,00 17,10

Fare il compost

Ludovic Martin, Pascal Martin, Eric Prédine

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

In città e in campagna, in giardino o sul balcone, che abitiate da soli, in famiglia o in coabitazione, fare il compost è possibile, semplice e poco costoso. Il manuale spiega, in modo molto pratico, come produrre compost e vermi-compost utilizzando i rifiuti domestici e quelli dell'orto o del giardino. Pagina dopo pagina sono descritti i materiali che si possono compostare, i criteri per la scelta della compostiera e i vari passaggi per iniziare, curare, raccogliere e poi utilizzare il compost prodotto. Ampio spazio è dedicato al lombricompostaggio, la tecnica più adatta per chi vive in città e in un appartamento. I lombrichi, nostri preziosi alleati, in poco tempo trasformeranno gli scarti della cucina in pregiato materiale per le piante e, perché no, per il nostro orto sul balcone. Insomma, esiste una forma di compostaggio per tutti, che non solo ci aiuta a diminuire la mole di rifiuti, ma che ci consente di ottenere, da materiali di scarto, una terra ricca, fertile, odorosa di sottobosco e portatrice di vita.
15,00 14,25

Una vita da Bio! Il biologico tra passato e futuro

Renzo Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: OM

anno edizione: 2020

pagine: 120

Quando guardiamo un albero vediamo solo ciò che sta sopra alla terra; per vedere la parte nascosta, le radici, dobbiamo strapparlo alla terra, farlo morire. Per fortuna non siamo un albero e quindi abbiamo qui l'occasione di raccontare ciò che siamo, proprio a partire dalle nostre radici, che ci hanno permesso di trarre linfa vitale dal terreno ed alimentare un progetto che è ancora vivo e vegeto e può essere d'esempio per chi, oggi, ha un sogno nel cassetto e crede di poter dare un contributo a far nascere una cultura rispettosa della vita e dell'ambiente. Presentazione di Alberto Bergamaschi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.