Finanza e contabilità
L'indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese. Vincolo o acceleratore nel processo di crescita?
Alberto Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Redigere il bilancio: strumenti e check list. Operazioni di controllo e verifica per la redazione del bilancio del «cliente esterno»
Giulio Morandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 348
Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale aggiornata fino alla Legge di Bilancio 2021. In particolare, questa edizione tiene conto delle norme di "bilancio anti Covid": rivalutazione, sospensione ammortamenti, deroghe alla continuità e rinvio copertura perdite. Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione del bilancio. La procedura di lavoro si compone di numerose "check list" e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. La struttura del libro ha un taglio molto operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. "cliente esterno". L'opera si pone l'obiettivo di essere di reale ausilio ai professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti.
Gli scrocconi. Per ogni italiano che lavora, dieci vivono sulle sue spalle
Francesco Vecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Questo libro nasce da una domanda che non si può più ignorare: potremo tornare al livello di benessere che abbiamo raggiunto e mantenere i diritti che consideriamo acquisiti se tutto il peso poggia sulle spalle di pochi? Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?». In Italia vivere sulle spalle degli altri è piuttosto semplice. Sono moltissimi quelli che scelgono di non lavorare, oppure di farlo ma senza dichiararlo. Sono quelli che non fanno mai la loro parte, che alzano le mani quando c'è da saldare i conti. Sanità, scuole, pensioni: per loro è tutto gratis. Bonus, aiuti e sgravi fiscali: un tesoretto da arraffare. È giunto il momento di chiamarli con il loro nome, Gli scrocconi. In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che "tirano la carretta" per tutti: 5 milioni di individui che si spaccano la schiena e che dallo Stato ricevono molto meno di quanto versino in tasse (di solito, almeno la metà dei redditi). Tra sgobboni e scrocconi c'è naturalmente un'ampia via di mezzo, fatta di onesti lavoratori, disoccupati veri e famiglie in reale difficoltà. Ma in un paese che non sa distinguere tra chi è davvero povero e chi no, anche le misure di giustizia sociale rischiano di alimentare nuova iniquità: iniquità nel premiare il merito, iniquità nel distribuire i carichi, iniquità nel chiedere sacrifici. Ora che la pandemia di Covid-19 rischia di spezzare la schiena produttiva del paese, l'esigenza di un fisco finalmente equo e sensato è più pressante di qualsiasi altra. Redistribuire gli oneri dell'attività economica è urgente tanto quanto la lotta alla povertà, che spesso è solo la maschera del lavoro nero e dell'elusione fiscale. Certo, per i politici è più facile promettere redditi, assegni, bonus e altri aiutini. Ma non potremo mai più aiutare nessuno se gli italiani che lavorano e pagano le tasse si avviano all'estinzione.
Elogio delle tasse
Francesco Pallante
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2021
pagine: 160
I cittadini le odiano e i politici fanno a gara nel promettere di tagliarle. Ma cosa sono davvero le tasse e a che cosa servono? Ed eliminarle è (sempre e comunque) una buona idea? Dal momento in cui veniamo al mondo, godiamo di servizi pubblici che consentono la nostra stessa esistenza. Sono le tasse a sostenere tali servizi, a partire dalle due funzioni essenziali dello Stato: mantenere la pace e dare attuazione ai diritti costituzionali, siano essi civili, politici o sociali. In questo modo le tasse si legano alla vita libera e democratica che conosciamo. Il problema non sono allora le tasse, ma l'iniqua ripartizione del loro carico a vantaggio di una ristretta cerchia di ricchi e ricchissimi. L'emergenza sanitaria del 2020 ha reso quanto mai evidente che i servizi pubblici sono a beneficio di tutti: occorre rivalutare le tasse e riscoprire l'importanza che il loro peso sia sostenuto da ciascuno in rapporto alle sue capacità.
Dottore commercialista. Esame di Stato 2021. Esercitazioni per la terza prova scritta
Claudio Orsi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il volume è uno strumento di supporto per la preparazione alla terza prova scritta dell’Esame di abilitazione per Commercialista. La terza prova scritta per l’esame da dottore commercialista, in considerazione del carattere eminentemente pratico, si differenzia sostanzialmente dalle altre due, che sono, invece, di natura prettamente nozionistico-discorsiva: l’esigenza di testare anche la preparazione a livello operativo del candidato ha costituito, del resto, la ragione stessa della sua introduzione nell’esame di Stato. Questo volume è stato studiato appositamente per rispondere alle specifiche necessità di preparazione dei candidati dottori commercialisti, onde aiutarli ad affrontare, nel concreto, tematiche che essi non hanno ancora avuto modo di trattare, se non a livello teorico. A tal fine, partendo dall’individuazione delle materie che possono essere oggetto di trattazione nell’ambito della terza prova scritta, è stata svolta una selezione delle “terzine” di temi (e, pertanto, anche di quelli che non sono stati effettivamente sorteggiati) proposte nelle principali università sedi d’esame. Sono state selezionate le tracce maggiormente gettonate, assicurando la più ampia copertura degli argomenti potenzialmente oggetto d’esame. Claudio Orsi Dottore commercialista e Revisore Legale.
La via della microfinanza. Imprenditrici e imprenditori senza capitale. Teoria, pratica e storie
Barnaba Trinca
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2021
pagine: 224
Questo libro spiega i fondamentali della microfinanza, un'alternativa al sistema di credito tradizionale che concede prestiti ai cosiddetti soggetti "non bancabili", ovvero che non possono fornire garanzie. L'autore racconta in primis le forme di povertà, disuguaglianza ed esclusione finanziaria che la finanza sostenibile intende contrastare. Ripercorre la storia della microfinanza dalle origini ai giorni nostri, le sue dinamiche e il suo funzionamento. Racconta le differenti modalità con cui si è sviluppata nel tempo, sia nei Paesi più poveri - a partire dalla Grameen Bank - sia in Europa e nel mondo occidentale. Per concludere che, soprattutto in questi anni di grave recessione, la microfinanza è uno strumento essenziale di accesso al credito per la soddisfazione di bisogni essenziali o per creare una propria microimpresa. Ultimo ma non meno importante, le case history tratte dall'esperienza di PerMicro. Un libro dedicato a tutti coloro che per ragioni di studio, professionali o imprenditoriali vogliano approfondire le dinamiche della microfinanza. Lo completa un'appendice con la normativa e le istituzioni di interesse, in Europa e in Italia. Prefazione di Nazzareno Gabrielli, Vice Direttore di Banca Etica.
Trading e investimenti online. Guida completa per diventare un investrader consapevole, difendere il capitale e operare in borsa
Andrea Fiorini
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un libro che illustra le varie possibilità di investimento che si possono effettuare in piena autonomia, sfruttando le potenzialità offerte da computer e Internet. Un obiettivo che, in ottica di un'efficace diversificazione, può essere raggiunto impiegando una parte del capitale a disposizione per operare in borsa (con un alto rischio e con un orizzonte temporale di breve o medio periodo) e, allo stesso tempo, investendo la maggior parte dei propri capitali in attività o strumenti più tradizionali, a basso rischio e con un orizzonte temporale di lungo termine, beneficiando di cedole o interessi periodici. Fondi comuni d'investimento, conti di deposito, piani di accumulo, dividendi, equity crowdfunding sono solo alcuni degli esempi di investimenti effettuabili "in autonomia" presentati nel libro, accanto agli strumenti più classici del trading online, il tutto arricchito da un'introduzione alla consulenza finanziaria. Chi sceglie questa duplice strategia di approccio alla finanza e ai mercati è quindi parte di una nuova specie di investitori-trader, quella degli investrader, ossia di investitori attivi che vogliono decidere con la propria testa, mantenere bassi i costi e operare nei tempi e nei modi a loro più congeniali, a fronte di un impegno serio e costante nello studio e nell'analisi dei mercati.
La nota integrativa al bilancio
Andrea Sergiacomo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 198
Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio. Nella redazione del testo è stato analizzato il processo di formazione della nota integrativa, osservando sia il disposto dell'art. 2427 del c.c., sia quanto stabilito dai Principi Contabili italiani. Non mancano casi svolti e - soprattutto - diverse casistiche, tipiche delle società che devono redigere la nota integrativa in momenti difficili della propria esistenza, come nel caso della liquidazione. Questa ottava edizione spiega come, a causa della pandemia e dei "decreti Covid" alcune informazioni debbano essere fornite ancora più peculiarmente rispetto al precedente bilancio e si occupa in particolare: della sospensione degli ammortamenti, della continuità aziendale e delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in merito alle perdite e alla riduzione del capitale sociale. Il testo è ricco di esempi pratici, riprodotti anche on line, per la compilazione personalizzata e la stampa, che di seguito si elencano: Nota integrativa al bilancio abbreviato; Leasing esposto al 31 dicembre 2020; Bilancio al 31 dicembre 2020; Nota integrativa XBRL forma abbreviata; Nota integrativa XBRL microimprese; Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio. La trattazione, corredata da numerose tabelle, consente un approccio immediato e chiaro alle problematiche che si possono riscontrare, anche in casi complessi, come nella redazione del bilancio consolidato.
La chiusura del bilancio al 31.12.2020
Enrico Larocca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
La Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto, esamina la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi, è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa e propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti. In questa quinta edizione è stato dato ampio spazio alle tematiche che necessariamente l'utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d'esercizio 2020 e in particolare: alla continuità aziendale, alla disciplina introdotta che consente di sospendere e rinviare la copertura delle perdite d'esercizio e le conseguenti operazioni di ripristino del capitale, alla rivalutazione dei beni materiali ed immateriali nonché alla possibilità di sospendere gli ammortamenti.
Gli effetti della normativa emergenziale sul bilancio d'esercizio
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 132
La redazione del bilancio 2020 risente in maniera sostanziale dei numerosi provvedimenti di natura economica emanati a seguito dell’emergenza pandemica. Questo volume vuole essere uno strumento di raccolta e di analisi di tutte le peculiarità di cui il professionista e il responsabile amministrativo dell’impresa deve tenere conto per la contabilità e la chiusura del bilancio 2020. In questo lavoro sono presi in esame gli interventi normativi e le interpretazioni che di essi hanno fornito l’Organismo italiano di contabilità (OIC), il Consiglio nazionale e la Fondazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dell’Assonime. Per ciascun provvedimento viene proposta una breve sintesi delle norme che, ad avviso degli autori, sono più significative, dato che incidono direttamente o indirettamente sugli elementi del bilancio. L’analisi delle novità introdotte dal legislatore ha dimostrato che ci troviamo di fronte ad un fenomeno assolutamente sconosciuto nella storia della disciplina italiana riguardante la redazione del bilancio: vengono introdotte delle deroghe alle norme che sono alla base del significato stesso di “bilancio”. Si tratta di modifiche temporanee, legate, però, ad un evento (la pandemia) la cui durata non è prevedibile. Il volume fornisce dei suggerimenti di tipo operativo, senza trascurare alcuni spunti di riflessione relativi alla corretta applicazione delle regole dettate dalla dottrina economico-aziendale italiana. Il testo è aggiornato con le ultime modifiche alla normativa civilistica vigente in tema di bilanci e le interpretazioni di prassi.
Avviamento. Valutazione e problematiche fiscali del goodwill
Marco Piazza, Maurizio Nastri, Marco Volante, Federico Guatri
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 320
Economia del mercato mobiliare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 671
Il volume, arrivato alla sua settima edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell’attività d’intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l’efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un’esemplificazione ricca e puntuale. L’approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell’opera un punto di riferimento sulla materia.