Danza e altre arti dello spettacolo

La danza dei 5Ritmi. Il movimento come meditazione

Gabrielle Roth

Libro: Copertina morbida

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 272

Creata da Gabrielle Roth negli anni Settanta, la danza dei 5Ritmi è una pratica aperta a tutti. Non è un ballo formale, non ci sono passi da imparare, ognuno si muove liberamente, consapevolmente, da solo e in connessione con gli altri. Non importano l'età, la forma del corpo, le radici etniche, l'orientamento sessuale, la religione o la capacità di muoversi. Tutti possiamo danzare i 5Ritmi: basta avere un corpo. Ogni ritmo - Fluire, Staccato, Caos, Lirico e Quiete - rappresenta uno stato dell'essere e ha una sua energia che risuona in ognuno di noi. Insieme, i 5Ritmi formano un'onda che ci permette di esplorare diversi aspetti della nostra interiorità e delle nostre relazioni. Danzare o meglio "cavalcare" un'onda è un viaggio emotivo, fisico, spirituale. E cambia ogni volta. Grazie ai 5Ritmi esprimiamo tutte le emozioni in modo creativo e in uno spazio sicuro. La loro pratica costante ci apre a un nuovo senso di libertà e di possibilità. E questa liberazione è allo stesso tempo una cura. La sofferenza si trasforma e diventa arte.
18,00 17,10

La nuova arte magica. Illusionisti, trucchi e magie di tutti i tempi

Silvan

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2020

pagine: 416

Silvan, uno dei più importanti maghi del mondo, racconta che cos'è veramente la magia, la sua storia, il suo sviluppo ed evoluzione da un'epoca all'altra. Un'arte che, dall'inizio dei tempi, si è mescolata e sovrapposta ad altre pratiche e credenze, nel tentativo di interpretare di volta in volta il senso della curiosità e dello stupore. Tuttavia la magia, che nasce come miracolo, paradosso, fenomeno assurdo, conserva in sé una spiegazione razionale e per questo dev'essere considerata un'arte. Dall'antichità al Medioevo, dai primi tentativi di prestidigitazione e illusionismo ai grandi interpreti della Belle Époque, dallo scetticismo illuminista fino ai giorni nostri: quella della magia è una storia fatta non soltanto di ispirazione, leggerezza e gioco, ma di professionalità e grandi personaggi da riscoprire. La magia, però, non può prescindere dalla sua esecuzione: questo libro contiene anche le preziosissime schede, firmate dall'autore, in cui i trucchi più bizzarri, suggestivi, emozionanti di sempre trovano (o quasi) spiegazione. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
22,00 20,90

Parole che danzano

Roberto Bolle

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2020

pagine: 240

"Sollevai la cornetta e composi il numero. Il tempo di dire: 'Mamma, mi hanno promosso primo ballerino', e scoppiai in lacrime. Eravamo una gioia sola. Era la realizzazione di tanti sacrifici, di un percorso voluto, sofferto, travagliato, che mi aveva visto andar via di casa da ragazzino. In quell'istante non percepii tanto la mia gioia quanto la loro. Di questo sarò sempre grato alla danza. Mi ha offerto la possibilità di diventare un unico battito, un unico sentimento, prima con i miei genitori, e successivamente con il pubblico." Comincia da qui la storia intima e profonda di Roberto Bolle. Una storia narrata in prima persona da uno dei più grandi ballerini del nostro tempo, raccogliendo - in un vocabolario inedito, coinvolgente, appassionato - le parole che hanno dato e danno senso alla sua vicenda artistica, personale e umana. Una "coreografia" di pensieri, ricordi, sogni, desideri, paure ed emozioni, composta dagli assolo di alcune straordinarie "parole che danzano".
29,90 28,41

Magia nova. L'arte di emozionare con le carte

Luca Bettoni

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un libro che propone una nuova visione dell'arte magica, combinando in modo unico elementi innovativi e classici della prestigiazione. L'effetto magico non è più solamente visto come la messa in scena dell'impossibile, ma assume nel libro il ruolo di metafora tramite la quale comunicare messaggi ed emozioni all'intero pubblico durante un'esibizione. Il libro è diviso in due parti: una sezione teorica, nella quale sono illustrati i punti più importanti della magia nova, e una seconda parte in cui è presente una raccolta di semplici giochi con le carte tramite i quali il lettore mette in pratica progressivamente gli elementi teorici.
16,90 16,06

Come gli equilibristi. La mia vita con Moira

Luca Alghisi

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2020

pagine: 195

Fin da quando era bambino, Luca è sempre stato ammaliato dal circo: le atmosfere oniriche, i colori sgargianti, gli animali esotici, le esibizioni che lasciano con il fiato sospeso. E poter sbirciare dalla finestra di casa il tendone arrivato in paese era sempre motivo di curiosità e gioia. È facile poi restare affascinati dalle famiglie di circensi e giostrai che, affezionatesi a Luca, lo coinvolgevano nella loro vita di tutti i giorni. Ormai adolescente, comincia a vivere con disagio la sua situazione famigliare: l'inquietudine e gli scontri diventano parte della quotidianità. È anche per questo che scrive la sua prima lettera a Moira Orfei, dichiarandole il suo desiderio di andare via di casa e di raggiungere il suo circo. Un messaggio in bottiglia che arriverà davvero nelle mani del suo mito. È da allora che il ragazzo e Moira vengono uniti dal filo del destino: Luca sale su un autobus e raggiunge Moira, la quale lo accoglie come un figlio e lo introduce alla vita circense. Luca entra così a far parte di una nuova famiglia, allegra, colorata, divertente, inusuale e pronta ad accettarlo senza volerlo cambiare. Nel circo ha fatto tutto, fino a diventare parte integrante della grande famiglia Orfei Nones, e ha accompagnato Moira fino all'ultimo giorno. Luca trasporta il lettore sotto il tendone del circo, lo fa accomodare sugli spalti e gli mostra i retroscena della vita circense: la dedizione di tutti gli artisti, l'amore per gli animali, la fatica e l'impegno dietro ogni lavoro, dal montare la grande città viaggiante al creare un nuovo numero, al prendersi cura di tutti. Perché il circo è molto più di ciò che si vede durante gli spettacoli: è condivisione, è appartenere a un'unica, grande famiglia. Con storie, aneddoti e curiosità, Luca Alghisi offre un ritratto inedito di Moira Orfei e di come sia riuscita a dargli una nuova prospettiva. Perché «circensi si nasce, come nel mio caso, oppure si diventa», diceva Moira. E Luca, grazie alla grande, unica regina del circo, lo è diventato..
16,90 16,06

Biennale danza 2020. AnD NoW. Ediz. italiana e inglese

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 224

Dal 13 al 25 ottobre 2020, in occasione del 14° Festival Internazionale di Danza Contemporanea, coreografi provenienti da tutto il mondo e dalle più disparate esperienze saranno a Venezia per offrire agli spettatori nuove prospettive e condurli alla scoperta di luoghi sconosciuti. Il catalogo della Biennale Danza 2020 percorre il Festival, dalle performance agli incontri con il pubblico, attraverso testi critici, biografie e citazioni degli artisti invitati. Il volume restituisce tutta la ricchezza degli spettacoli in cartellone ed evidenzia dinamiche e sviluppi contemporanei della figura del danzatore e del coreografo. Il catalogo nasce dall'idea della Direttrice della Biennale Danza, Marie Chouinard.
12,00 11,40
Il corpo pensato. Teorie della danza del Novecento

Il corpo pensato. Teorie della danza del Novecento

Elena Randi

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume di Elena Randi analizza le teorie della danza più innovativa tra la fine dell'Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento; più precisamente, le stimolanti teorie offerte dai grandi coreografi (da Isadora Duncan e Loie Fuller fino a Pina Bausch e William Forsythe). E lo fa a partire dalla constatazione del loro vivo interesse a rintracciare una modalità espressiva originale, nella convinzione che sia meno importante cosa l'opera d'arte manifesta che non come lo fa. La lingua, nella sua peculiare morfologia, nella sua struttura, già di per sé significa. Impiegare, ad esempio, una tecnica in cui il corpo si muove in modo organico o, invece, obbedendo a forme artificiali è già una scelta eloquente.
18,00
Tecniche di danza contemporanea. Percorsi di studio tra teorie e pratiche

Tecniche di danza contemporanea. Percorsi di studio tra teorie e pratiche

Francesca Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 192

In questo libro, concepito in particolare per i giovani studenti del Liceo Coreutico, Francesca Falcone guarda alla danza contemporanea da una doppia prospettiva, teorica e tecnica, mettendone in luce i nuclei tematici fondamentali. Il testo, composto da sezioni dedicate ad approfondimenti teorici, personalità rilevanti, tecniche e metodi, fa luce inoltre sulla terminologia di base adottata nella danza contemporanea, ed è dunque particolarmente utile per chi si avvicina a questa disciplina. Il ricco apparato di immagini ampiamente commentate invita infatti a un approccio creativo alla materia, suggerendo la possibilità di diverse chiavi di lettura. Le connessioni trasversali tra concetti, pratiche e parole chiave sollecitano la curiosità e l'immaginario del lettore, mentre i riferimenti a video reperibili sul Web lo stimolano a interrogarsi su diverse proposte di interpretazione coreografica, offrendo strumenti di analisi della danza utili anche ai professionisti del settore.
23,00

Teoria del balletto. Manuale per l'insegnamento della danza classica

Liliana Cosi

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 150

Il volume nasce da un approfondimento del metodo Vaganova che cerca di definire teoreticamente lo studio della danza classica, come supporto agli allievi e soprattutto agli inse-gnanti di questa difficile disciplina artistica. In Russia questa materia viene insegnata al GITIS di Mosca, Istituto superiore delle arti che ha diversi indirizzi. I testi raccolti in questo volume prendono spunto da quegli studi e sono stati elaborati da Marinel Stefanescu e completati da Liliana Cosi. l'autriceo vrrebbe illuminare il vastissimo mondo della danza che ancora oggi attira tante e tanti giovani nelle sale di balletto di ogni paese grande e piccolo d'Italia, cercando di dare ai loro insegnanti un aiuto, un sostegno nell'avere uno sguardo ampio soprattutto partendo dalla persona dell'allievo, e non tanto e non solo dal suo corpo, e anche qualche indirizzo di metodo, senza il quale è difficile passare il proprio sapere.
15,50 14,73

#dancer

Deborah D'Orta

Libro: Copertina morbida

editore: Buckfast

anno edizione: 2020

pagine: 188

L'idea di questo libro nasce da una grande passione dell'autrice per la Danza che per rendere omaggio a questa disciplina ha intervistato dieci ballerine di fama internazionale: Mariafrancesca Garritano, Sabrina Brazzo, Petra Conti, Letizia Giuliani, Anbeta Toromani, Virna Toppi, Beatrice Carbone, Mara Galeazzi, Luisa Ieluzzi e Pompea Santoro. Tutte si sono raccontate, senza riserve, ciascuna con la propria storia e con le proprie particolarità; la loro bellezza, la loro dolcezza, la loro forza, determinazione e coraggio, traspaiono da ogni singola parola di questo libro che accompagna il lettore in un viaggio nel mondo della Danza, capace di regalare quelle stesse emozioni che si provano quando, da spettatore, si assiste ad un loro spettacolo. Introduzione e prefazione Sanda Pandza.
15,00 14,25
Dizionario terminologico della danza contemporanea

Dizionario terminologico della danza contemporanea

Valeria Morselli, Demy Giustarini

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 128

Concepito come una guida per gli studenti dei licei coreutici, ma utile anche a chiunque si dedichi agli studi sulla materia, questo libro presenta una panoramica ragionata dei termini più usati nella danza contemporanea, affrontando sia il loro significato linguistico, sia i principi tecnici e/o metodologici cui si riferiscono, sia le nozioni teoriche che li riguardano, sia le radici storiche dalle quali derivano. Particolare attenzione è rivolta alla terminologia inerente le teorie sul movimento di Rudolf Laban, utili a meglio comprendere i concetti e i principi basilari delle maggiori tecniche e metodi oggi praticati, quali le tecniche Graham, Humphrey-Limon e Cunningham e i metodi Jooss-Leeder e Nikolais-Louis, nello specifico trattati nel volume. Il testo è corredato da immagini esplicative, schede, diagrammi, cinetogrammi, tavole illustrative e contenuti digitali integrativi, tra cui un'appendice che illustra lo sviluppo del nuovo rapporto tra la danza e la musica nel corso del Novecento.
16,00

Cesare Negri. Un maestro di danza e la cultura del suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume tratta, a tutto tondo, di Cesare Negri milanese, detto "il trombone", una delle figure più interessanti della storia della danza all'inizio dell'età moderna. Studiato da coreologi e musicologi, Cesare Negri è uno dei primi professionisti della danza: ballerino, proto-coreografo, finanche corago della ricca spettacolarità teatrale e parateatrale di quegli anni. Nella Milano spagnola, dove opera soprattutto come maestro di danza, sia nell'ambito dell'iniziativa privata, sia al servizio dei diversi governatori alla guida del ducato, Negri, con la sua danza, si pone al crocevia di una serie di processi culturali e di trasformazioni sociali significativi e rilevanti all'interno degli studi di storia culturale.
24,00 22,80