Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Comunicazione tra computer e reti

Linux Server per l'amministratore di rete. Guida per sfruttare con successo Linux in azienda

Silvio Umberto Zanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2019

pagine: 480

Gli amministratori di rete si trovano di fronte a sfide differenti. Impostare un server di posta, erogare aree file condivise, regolamentare l’accesso a internet, gestire gli indirizzi IP, organizzare backup sono solo alcuni esempi. Questo manuale, giunto alla sesta edizione e aggiornato ai moderni approcci alle infrastrutture IT, è una guida alla gestione di questi problemi, organizzata per attività. Ogni capitolo analizza un'esigenza fornendo soluzioni pratiche che possano essere messe in produzione rapidamente. Tutti i servizi trattati riguardano il server centrale e le funzionalità che può erogare, per esempio un’area comune dove salvare i file, il sistema di posta elettronica, il NAS, il firewall, l'antivirus, il database, il meccanismo di accesso in VPN, il DNS, la virtualizzazione di servizi e risorse. Un testo pratico e ricco di ricette per ottenere il meglio dall'integrazione di server Linux anche in ambienti con client Windows e macOS. Le distribuzioni Linux di riferimento per il volume sono CentOS e Ubuntu LTS Server Edition.
39,90 37,91

Reti logiche. Ediz. Mylab

Mano M. Morris, Charles R. Kime, Tom Martin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: XVI-334

La nuova edizione del volume, aggiornata e ampliata nei contenuti, è frutto, ancora una volta, di un accurato lavoro di adattamento, pensato per rispondere alle esigenze didattiche dei programmi dei corsi delle università italiane. Numerose esercitazioni pratiche affiancano la trattazione dei principi teorici.
32,00 30,40
Reti di calcolatori. Ediz. Mylab

Reti di calcolatori. Ediz. Mylab

Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: 896

L'attività didattica e di apprendimento dei corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili In modo autonomo o per assegnazione del docente. La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - consente l'accesso all'edizione digitale del testo (in formato HTML5) arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Nelle risorse per il docente è disponibile una raccolta di slide delle lezioni relative al singoli capitoli: un valido strumento che delinea i concetti chiave del capitolo e offre spunti per la discussione in aula.
50,00

Reti domestiche. La guida tascabile per creare reti su misura aggiornata a Windows 10

Pier Calderan

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2017

pagine: 224

L'informatica è sempre più presente, nelle attività lavorative come nella vita quotidiana, mentre il tempo che si può dedicare allo studio e alla formazione è sempre più ridotto. I libri della serie Pocket Apogeo rispondono alla sfida: volumi da portare con sé, brevi corsi per imparare tutto quello che serve di un linguaggio, di un sistema operativo, di un programma applicativo o di un particolare campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Volumi compatti, dunque, ma non a scapito della qualità: la brevità è ottenuta eliminando il superfluo ed escludendo l'inessenziale, puntando invece a quanto serve veramente per avere le idee chiare e sapersi orientare. Argomenti: Scoprire le reti domestiche o locali; Conoscere i protocolli per comunicare in Rete; Creare reti cablate, senza fili o ibride; Condividere risorse e periferiche; Espandere la rete con gli Access Point; Connettere una rete locale a Internet; Entrare nel mondo dell'internet delle cose.
12,90 12,26
Reti di calcolatori

Reti di calcolatori

Larry L. Peterson, Bruce S. Davie

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 744

Il testo di Peterson e Davie è da molti anni un riferimento insostituibile per chi, in ambito universitario o professionale, si occupa di reti di calcolatori. Gli autori uniscono una indiscussa competenza accademica e scientifica a una vastissima esperienza professionale; fra le tante loro attività, entrambi hanno contribuito allo sviluppo della rete Internet così come la conosciamo oggi. In questa nuova edizione il testo è stato strutturato in modo da consentirne l'utilizzo secondo due percorsi didattici: il classico approccio che segue la stratificazione dei protocolli di rete "dal basso verso l'alto" (bottom up) e lo schema top-down, che partendo dall'esperienza quotidiana che lettori e studenti hanno con le applicazioni di rete analizza i protocolli sottostanti fino a giungere alle tecnologie di linea. Il volume è aggiornato agli ultimi e innovativi aspetti dell'evoluzione di Internet e presenta un panorama completo delle reti di calcolatori: dalle reti wireless alla nuova versione del protocollo IP, dalle reti peer-to-peer alle reti overlay, alle strategie MPLS.
45,00

Fondamenti di reti di calcolatori

Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2013

pagine: XII-488

La più classica e apprezzata introduzione al mondo delle reti è ora disponibile anche in una versione "essenziale", un'epitome ragionata che consegna al lettore un testo più compatto e concentrato sugli aspetti essenziali delle reti. Lo scopo è duplice: da un lato i docenti che dispongono di un numero limitato di ore per la didattica sono facilitati nel compito di selezionare le parti del libro sulle quali far concentrare gli studenti; dall'altro gli studenti possono usufruire di un testo meno imponente come numero di pagine e più agevole da consultare. Inalterata, naturalmente, la filosofia di fondo: il viaggio nel mondo delle telecomunicazioni avviene sempre partendo dai fondamenti fisici e crescendo progressivamente di astrazione attraverso i protocolli e le architetture di Internet e, soprattutto, i contenuti tecnici sono contestualizzati nella realtà industriale con la quale il lettore dovrà andarsi a confrontare.
30,00 28,50

Spaghetti hacker

Stefano Chiccarelli, Andrea Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Monti & Ambrosini

anno edizione: 2011

pagine: 320

Grazie a questo libro, è possibile capire come e perché sono nati gli Spaghetti Hacker, e in che cosa, oggi, si sono trasformati. Ma soprattutto, quali sono le cause che hanno trasformato la rete italiana in un colosso dai piedi d'argilla.
20,00 19,00
Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down. Ediz. mylab. Con eText

Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down. Ediz. mylab. Con eText

James F. Kurose, Keith W. Ross

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: 598

Presente nel catalogo Pearson italiano sin dal 2005, è il testo che ha rivoluzionato il modo di insegnare le le reti di calcolatori negli ultimi anni. Mentre tutti i “classici” adottano un approccio “dal basso verso l’alto”, ovvero iniziano a descrivere il modello di riferimento ISO dal livello più basso, partendo dallo strato fisico per arrivare, via via, a quello applicativo, questo testo ribalta l’impostazione tradizionale, iniziando proprio con la descrizione delle applicazioni per scendere poi, nei vari capitoli, ad analizzare il livello di trasporto, di rete e di collegamento. In questo modo gli autori danno subito una grande enfasi alle più note applicazioni di Internet, che sono poi quelle meglio conosciute dagli studenti e quelle nelle quali si sono verificate le più importanti rivoluzioni di questi ultimi anni: il Web, la posta elettronica, la condivisione di file P2P, lo streaming audio e video.
47,00
Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down

Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down

James F. Kurose, Keith W. Ross

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2013

pagine: XXIV-760

Grazie a un approccio didattico che, già dalla prima edizione, parte dal livello di applicazione, questo testo si conferma come il miglior strumento per apprendere il funzionamento delle reti e di Internet. Dare subito importanza agli argomenti legati al Web, alla posta elettronica, alla condivisione dei file peer-to-peer e allo streaming multimediale si è rivelato un potente strumento motivazionale per gli studenti e per quanti desiderano avere una conoscenza professionale del mondo delle reti. Tra gli argomenti aggiornati o inseriti ex novo in questa sesta edizione troviamo: DSL, reti di accesso in fibra ottica, CDN, architetture di rete dei data center, tabelle hash distribuite, TCP splitting, VPN, IPSec, le architetture 4G e molto altro.
47,00
Reti di calcolatori

Reti di calcolatori

Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: XXII-874

La più classica e apprezzata introduzione al mondo delle reti, aggiornata alle ultime tecnologie chiave nel mondo delle telecomunicazioni. Questa nuova edizione della "bibbia del networking" descrive ampiamente e con chiarezza esemplare sia i fondamenti delle reti, con importanti aggiornamenti su gigabit Ethernet, MPLS e le reti peer-to-peer, sia le ultime novità in campo tecnologico (reti cellulari e reti wireless 802.11 e 802.16), e si conferma come la più completa guida di riferimento per studenti e professionisti del settore. Dall'indirizzo http://hpe.pearson.it/tanenbaum è possibile accedere a un Companion Website contenente utili supplementi, tra cui link ad articoli, tutorial e FAQ organizzati per argomenti, simulatori di protocolli e una demo liberamente scaricabile sulla steganografia.
49,00

IoT Networking. Ediz. MyLab

Riccardo Melen, Vittorio Trecordi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 336

Il libro, scritto in inglese per raggiungere la platea di utenti più vasta possibile, tiene conto della eterogeneità dei potenziali lettori e quindi inizia con due capitoli in cui vengono introdotti i principi generali dei sistemi trasmissivi e dell'internetworking. Il capitolo successivo riguarda l'organizzazione di un sistema IoT e i principali flussi di dati che attraversano il sistema. Su questa base vengono discusse le principali tematiche da affrontare nel progetto della rete. Segue la descrizione delle principali tecnologie "wired" utilizzate nell'IoT: vengono trattate sia alcune soluzioni sviluppate per specifici ambiti applicativi (powerline e fieldbus), sia gli sviluppi della tecnologia Ethernet dedicati espressamente alle applicazioni Industrial IoT. I successivi tre capitoli sono dedicati rispettivamente alle reti radio: short-range, Low-Power Wide-Area e radiomobili. All'inizio di questa parte vengono anche affrontate le tematiche relativa alle frequenze utilizzabili ed ai modelli di gestione dello spettro. Infine, un capitolo viene dedicato ai protocolli di trasporto e messaggistica applicativa che sono stati sviluppati per l'IoT o che comunque trovano vasta applicazione in questo campo. Il libro si conclude descrivendo in maniera più approfondita il complesso scenario delle Smart Grid. Il lettore potrà così apprezzare meglio le problematiche che emergono nell'applicazione dei principi generali ad uno specifico dominio applicativo. Il sito di supporto al libro contiene, per ciascun capitolo un insieme di domande ed esercizi destinati a completare ed approfondire le tematiche affrontate.
34,00 32,30

Reti di calcolatori. Ediz. Mylab

Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 864

In questi ultimi anni gli operatori nel settore delle telecomunicazioni sono stati sia promotori sia testimoni di profondi cambiamenti, che hanno portato all’introduzione di nuove tecnologie e all’obsolescenza di altre. Gli autori si fanno testimoni di questi cambiamenti attraverso una revisione completa e approfondita del testo. La visione storica di Tanenbaum è fondamentale per capire l’evoluzione delle reti sotto un profilo non solo tecnologico, ma anche commerciale; in particolare gli autori riflettono sempre su quali siano state le cause che hanno portato alla progettazione (o all’abbandono) di una tecnologia, favorendo l’acquisizione di una metodologia scientifica da parte del lettore, attraverso un continuo susseguirsi di domande e risposte. Un valore aggiunto durante tutto il percorso è quello di fare continue osservazioni di carattere non solo storico, ma anche organizzativo e commerciale, contestualizzando il contenuto tecnico nella realtà industriale. Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata, si propone non solo come un valido ausilio per docenti e studenti, ma anche come punto di riferimento per il professionista in cerca di un manuale aggiornato e approfondito.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.