Chimica
W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?
Gianfranco Pacchioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il costante aumento della CO2 nell'atmosfera ha determinato le conseguenze climatiche che ben sappiamo. Molto si parla del problema, poco delle soluzioni. Anche se potessimo fermare ora le emissioni di CO2 la temperatura del pianeta continuerà a crescere a lungo. E in realtà di CO2 ne produrremo ancora per decenni in attesa di una completa transizione alle energie rinnovabili, e continueremo a produrne anche dopo. Forse una via d'uscita c'è. Dobbiamo non solo ridurre le emissioni ma catturare la CO2 e riutilizzarla come materia prima, magari per produrre combustibili puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e sfruttando l'energia che ci arriva dal sole. Non è fantascienza, oggi si può fare.
Chimica e fondamenti di biochimica
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 465
La meravigliosa vita degli elementi. La chimica come non l'avete mai vista
Bunpei Yorifuji
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nella tavola periodica rivisitata da Bunpei, ogni elemento chimico possiede un carattere proprio, le cui peculiarità sono rappresentate visivamente: gli elementi pesanti hanno corporatura robusta, quelli sintetici sono dei robot, i gas nobili sfoggiano una vivace acconciatura afro... Nel disegno dell'elemento ogni dettaglio è significativo, dalla lunghezza della barba all'abbigliamento. Bunpei offre la potenza delle immagini al servizio della conoscenza per farci scoprire, divertire e aiutare a memorizzare tutto su tutti gli elementi, da quelli noti fin dall'antichità (carbonio, oro, zolfo, ferro, piombo, stagno...) a quelli creati nei reattori nucleari o negli acceleratori di particelle (darmstadtio, roentgenio, copernicio, flerovio, ununoctio...).
Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica
Kathrine Denniston, Joseph J. Topping, Danaè R. Quirk Dorr, Robert L. Caret
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 650
L'edizione italiana di Chimica generale, Chimica organica, Propedeutica biochimica è la traduzione adattata alla realtà europea e italiana del manuale General, Organic and Biochemistry di Denniston et al. È stata ideata per rivolgersi agli studenti di Chimica e Propedeutica biochimica dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e ad altri corsi di studio caratterizzati da un ridotto numero di crediti dedicati alle discipline chimiche di base. Grazie al ricco apparato iconografico e pedagogico, il testo risulta bilanciato tra la parte teorica e la parte pratica, approfondendo in particolare gli aspetti più rilevanti per le scienze biomediche. L'integrazione tra le diverse discipline nasce dalla convinzione che la Chimica e la Biochimica di base siano fondamentali per la comprensione di insegnamenti quali la Fisiologia, la Microbiologia e la Patologia generale, di cui esse sono propedeutiche. I curatori hanno implementato i contenuti del testo americano con integrazioni originali su struttura e funzione delle proteine, enzimi e genetica molecolare. Per rendere più coinvolgenti e attrattivi la lettura e lo studio del testo da parte dello studente, in questa versione riveduta del manuale sono state arricchite di numero e di argomento le schede applicative, che ora si suddividono in: La chimica nel corpo umano, La chimica del quotidiano, La chimica e l'ambiente, La chimica in cucina e La chimica nelle indagini. Prima edizione revisionata
Appunti di chimica
Barbara Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUT
anno edizione: 2020
pagine: 326
Edizione completamente rifatta e corretta. Sono raccolti i contenuti delle lezioni di teoria del corso di Chimica per studenti al primo anno di ingegneria, in cui l'autrice parte dalla descrizione delle proprietà microscopiche della materia per spiegarne il comportamento macroscopico (proprietà fisiche e reattività). Il testo dovrebbe essere inteso dallo studente sia un riferimento in cui trovare gli argomenti svolti nelle lezioni di teoria, sia un punto di partenza per uno studio più approfondito, della materia che, nell'intento dell'autrice, dovrebbe essere svolto da ogni studente in modo personalizzato. Il testo è stato quindi concepito non solo per aiutare lo studente a superare l'esame, ma anche per arricchirne il background culturale. Inoltre, il testo è stato recentemente editato sia per migliorarne la veste grafica sia per emendare alcuni aspetti che, nelle versioni precedenti, erano stati essenzialmente inclusi nell'errata corrige. Contestualmente, una copertina più vivace è stata concepita per stimolare lo studente allo studio della materia.
Equilibrio dinamico. Educare con il pattinaggio bambini e persone disabili
David Orlandini
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 127
Equilibrio Dinamico nasce dall'esperienza quotidiana e non vuole rivolgersi soltanto agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che ritengono che lo sport possa diventare uno stile educativo. L'amore per il pattinaggio, e in particolar modo per l'attività di avviamento a questo straordinario sport, prende qui forma in un testo appassionato, estensibile a molti altri sport, che vuole offrire una lettura nuova del rapporto tra educatore sportivo, bambino e/o persona disabile, basandosi su esperienze pratiche e sulla loro analisi.
Elementi di chimica
L. Palmisano, G. Marcì, A. Costantini, G. Luciani, M. Schiavello
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il testo affronta la chimica presentando i concetti essenziali e limitando al massimo le trattazioni di tipo matematico, ottenendo così un libro compatto ma completo, adatto agli studenti universitari per cui la chimica impegna un numero non elevato di crediti. Caratteristiche salienti del libro sono l'esposizione semplice degli argomenti; la ricca iconografia a supporto della parte teorica; i numerosi esempi svolti dettagliatamente.
Esercizi di chimica
Silvia Ronchetti, Barbara Onida, Alessandro Delmastro
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 204
Questo testo è stato pensato e scritto dagli autori considerando che, nella preparazione dell’esame di Chimica al primo anno dei corsi di Ingegneria, gli aspetti quantitativi, affrontati negli esercizi attraverso il calcolo, sono parte integrante delle conoscenze richieste allo studente.
La stereochimica attraverso esercizi
Maria Valeria D'Auria, Orazio Taglialatela Scafati, Angela Zampella
Libro: Libro in brossura
editore: Loghìa
anno edizione: 2020
pagine: 68
Questo libro guida gli studenti nell'apprendimento dei principali concetti di stereochimica in chimica organica attraverso un percorso ricco di esercizi, risolti e spiegati passo dopo passo. Il volume rappresenta una rielaborazione del corrispondente capitolo della nota Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica dei Professori D'Auria, Taglialatela Scafati e Zampella. Seguendone lo stesso approccio pratico, il testo fa richiami continui alla teoria e ne spiega l'applicazione pratica presentando strategie e metodi per risolvere esercizi concreti.
Storia naturale della birra
Ian Tattersall, Rob DeSalle
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 292
Dalle prime rudimentali pratiche di fermentazione dei sumeri fino al rinnovato amore per la produzione artigianale nell'America di oggi, DeSalle e Tattersall ci accompagnano in un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di storie intriganti e sorprendenti sulla bevanda più sociale conosciuta dall'uomo. Ecologia, storia, chimica, archeologia, sociologia, fisiologia, neurobiologia: un'indagine a tutto campo che fa di questo il libro definitivo sulla birra. Impareremo come e perché abbiamo iniziato a berla, qual è la combinazione di ingredienti che ci regala il suo particolare gusto, la chimica che ne sta alla base e come il nostro corpo la metabolizza, ma anche interessanti aneddoti da tutto il mondo sui rituali legati alla sua produzione e al suo consumo.
Fondamenti di chimica generale
Raymond Chang, Kenneth Goldsby
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 685
La terza edizione italiana di “Fondamenti di chimica generale” si rivolge a tutti i corsi di Chimica generale del primo anno, da quelli di Scienze biologiche e della vita, a quelli di Scienze chimiche e Ingegneria. Il volume fornisce una solida base agli studenti, preparandoli eventualmente a proseguire lo studio della Chimica in successivi corsi. I principali argomenti della disciplina vengono affrontati in modo chiaro e conciso, con il supporto di un ricco apparato iconografico, alternando le nozioni teoriche a un alto numero di esempi svolti. In questa edizione l’ordine degli argomenti è stato profondamente rivisto per meglio rispecchiare il percorso didattico affrontato dagli studenti nei corsi di Chimica delle università italiane; inoltre è stata rielaborata la parte sulla nomenclatura e sono stati approfonditi e aggiunti contenuti di taglio biologico. Il volume è stato ulteriormente arricchito dall’inserimento delle schede Chimica in azione che illustrano, anche tramite esempi tratti dalla quotidianità, la presenza capillare della chimica nella nostra vita. Oltre a un aumentato numero di esempi all’interno del testo, a conclusione del volume è sempre presente un eserciziario rivisto che offre più di 2000 problemi.
Chimica fisica
Peter William Atkins, Julio De Paula, James Keeler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 944
himica fisica è da molti anni un testo di riferimento per studenti e docenti nell’ambito dello studio e dell’insegnamento della disciplina. In questa edizione, oltre all’inserimento di un nuovo autore, James Keeler, il rinnovamento passa attraverso l’organizzazione della materia in una struttura modulare, pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. Nella comunità dei chimici fisici, infatti, si discute da sempre sull’opportunità di un approccio tradizionale, incentrato sulla meccanica quantistica, o un approccio molecolare, che privilegi la termodinamica. Il raggruppamento dei grandi temi della chimica fisica in diciannove focus, suddivisi in capitoli, mette in evidenza come gli argomenti non siano rinchiusi in un determinato ambito (capitolo), ma spazino trasversalmente tra i focus. Il docente può scegliere l’approccio che ritiene più adeguato, anche omettendo alcuni capitoli, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine in cui sono presentati; si aprono inoltre con tre domande: Perché devi conoscere questi concetti?, Qual è l’idea chiave? e Che cosa devi già sapere?, che aiutano gli studenti a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. Un’altra componente distintiva di questa edizione è una trattazione matematica innovativa, che agevola lo studente nel cimentarsi con uno strumento essenziale nello studio della materia; questo potenziamento avviene attraverso: i box Gli strumenti del chimico, per familiarizzare con il calcolo e saper affrontare gli aspetti più operativi; le equazioni annotate, per imparare a interpretare un’equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici; il Riepilogo delle equazioni a fine capitolo. Problem-solving e capacità di analisi sono incoraggiati lungo tutto il testo, attraverso Esempi applicativi di differente lunghezza, problemi guidati passo passo (Come si fa?) e test di Autovalutazione. Infine, lo studente ha a disposizione, al termine di ogni argomento, il Riepilogo dei concetti chiave, delle equazioni e le Risposte alle autovalutazioni, mentre al termine di ogni focus sono proposti Argomenti di discussione, Esercizi e Problemi.