Agricoltura e allevamento
Dizionario di apicultura
Corrado Rainaldi
Libro: Copertina rigida
editore: De Vecchi
anno edizione: 2021
pagine: 192
Per chi con le api ci lavora, per chi le ama e vuole conoscerle meglio, per chi è attento all'ambiente, per tutti gli appassionati di natura. Il mondo delle api e degli apiari raccontato in una maniera tutta nuova: un po' poetica e un po' filosofica, ma sempre accurata e precisa sotto il profilo naturalistico e operativo. Scritto da un "vecchio apicultore di montagna" (come si definisce lui stesso), avvocato di professione e apicultore per passione da tutta la vita, questo libro è un elogio delle api e del loro mondo. La struttura per voci in ordine alfabetico rende la lettura agile.
Prontuario degli alimenti per il suino. 110 schede per valutare le materie prime
Daniele Cevolani
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2021
pagine: 600
Come le precedenti, questa quarta edizione si prefigge di aiutare allevatori e tecnici nel valutare gli alimenti ad uso zootecnico per proporre un'alimentazione oculata in funzione del benessere animale, della qualità delle carni e dei parametri qualitativi richiesti dall'industria dei salumi e dal mercato delle carni. La parte generale tratta i gruppi di alimenti ed integratori mentre il cuore del testo si articola in oltre 110 "schede" descrittive e di valutazione di materie prime, additivi, prebiotici e probiotici nel quadro razionale dei fabbisogni energetici e nutrizionali e dei piani di razionamento con pregi e difetti. Non mancano cenni alle produzioni biologiche e alle patologie di origine alimentare.
La canapa. Miglioramento genetico, sostenibilità, utilizzi, normativa di riferimento
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 406
La canapa è una risorsa naturale di grande versatilità, che si declina in una vasta gamma di applicazioni e usi. Pianta fonte di fibra, di cellulosa e di olio dai semi, la canapa è ricca di composti dalle importanti proprietà farmacologiche e nutraceutiche e, grazie a queste caratteristiche, costituisce oggi un'alternativa colturale di grande interesse, in linea con gli obiettivi della Politica Agricola Comunitaria protesi alla sostenibilità ambientale. L'obiettivo del testo, nato dalla collaborazione di ricercatori ed esperti di settore, è quello di raccogliere il know-how scaturito dalle attività di ricerca e sperimentazione, condotte in Italia e all'estero, sotto il profilo genetico, agronomico e farmacologico: sono per esempio esaminate le nuove varietà e le più recenti tecniche di coltivazione calibrate sul tipo di destinazione del prodotto, volte non solo a ottimizzare le performance in campo ma anche a rispondere alle esigenze degli impieghi terapeutici. Alcuni capitoli approfondiscono i temi legati alla normativa, alle prospettive medicali e alle iniziative commerciali già avviate, affrontando anche gli aspetti inerenti alla differente interpretazione delle principali norme giuridiche che disciplinano il comparto.
La meccatronica nelle macchine agricole. Dal digitale al Precision Farming
Hanno Speich
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'agricoltura nel prossimo futuro si baserà sulla disponibilità di macchine sempre più complete, produttive, capaci di condurre più operazioni contemporaneamente e in condizioni di ridotto consumo energetico. Questo libro presenta le innovazioni introdotte dalla meccatronica (termine che deriva dall'unione di meccanica ed elettronica) nelle macchine agricole, analizzando le diverse tecnologie che concorrono a formarla. Partendo quindi dalla intensa "digitalizzazione" delle stesse, la sequenza delle sezioni del manuale è organizzata in: l'elettronica digitale; i sistemi Cam Bus di trasmissione dei dati; l'informatica e i software di controllo; la sensoristica; l'oleodinamica. Nello specifico dei sistemi nell'ambito della meccatronica troviamo capitoli specifici per: i complessi e innovativi sistemi di guida, anche automatica; le sospensioni; i sistemi di frenatura; l'allestimento delle cabine di guida; le macchine senza operatore a bordo; i controlli tramite GPS e l'ISO BUS. Infine, non vengono trascurati i benefici della meccatronica sotto il profilo energetico, per il miglioramento dei consumi e dell'efficacia delle operazioni di manutenzione.
Io sono la cannabis. Una guida alla cannabis per svelarne storia, proprietà ed utilizzi
Marco Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2020
pagine: 180
La vigna, il vino e la biodinamica
Nicolas Joly
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il rispetto della natura e il valore per un terreno sano e vivo sono la condizione per produrre vino di qualità seguendo le regole della biodinamica che, più che come tecnica colturale, si propone come stile di vita e di rapporto con il creato. Dalla passione per il vino agli errori dell’agricoltura tradizionale, dal lavoro in cantina alla biodinamica in agricoltura, il testo affronta un’ampia riflessione su come applicare questa tecnica in viticoltura, guardando al vino con un atteggiamento nuovo, misurando l’agire dell’uomo e anteponendo la sapienza del cosmo alla chimica.
Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 470
La percezione della qualità del prodotto ortofrutticolo in tutti gli stadi della catena distributiva è oggi divenuta centrale nei processi di gestione della filiera agroalimentare. Parallelamente, il forte sviluppo della IV gamma e l'adeguamento degli aspetti normativi a tutela del prodotto e del consumatore hanno reso obsoleti i riferimenti scientifici precedenti. Il volume affronta prima il concetto di qualità del prodotto, e dopo essersi occupato di condizionamento, conservazione e imballaggio anche negli aspetti normativi, tratta nella parte speciale operazioni e tecnologie postraccolta per pomacee, drupacee, uva da tavola, agrumi, fragola, frutta tropicale, actinidia, ortaggi a foglia, aromatiche e micro-ortaggi, ortaggi a fusto e ad infiorescenza, ortaggi a frutto maturo e immaturo, ortaggi a bulbo, tubero e radice e fruttiferi minori.
Agrochimica. The researches of University of Pisa in the field of the effects of climate change
Giacomo Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 336
I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante
Michele Morgante
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 200
OGM e manipolazione genetica dividono l'opinione pubblica, eppure i grandi progressi in agricoltura si devono alla modificazione del patrimonio genetico delle piante. Un processo cominciato molti millenni fa, con la nascita dell'agricoltura stessa e la trasformazione di specie selvatiche in piante addomesticate. Perché allora il progresso tecnologico in questo campo è sotto accusa in nome della tradizione e del passato? Queste dieci lezioni ci aiutano a guardare oltre, spiegandoci come nuove tecnologie, quali l'editing genetico, possano consentire di produrre piante capaci di utilizzare al meglio i fattori ambientali - in particolare acqua e fertilizzanti - e ottenere un'agricoltura più «biologica». È forse questa la strada per affrontare cambiamenti climatici, sovrappopolazione, sfruttamento del territorio e aumento del fabbisogno alimentare.
Funghi che degradano il legno. Dinamiche di azione e conseguenze per gli alberi in ambiente forestale e urbano
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Una delle sfide principali per i gestori pubblici e privati di parchi e giardini è data dalla possibilità di valutare lo stato di pericolosità degli alberi maturi. Questo libro presenta una raccolta di schede volte a far meglio conoscere i funghi lignivori, con particolare attenzione alla loro biologia ed alle modalità d'azione. In una apposita sezione sono inoltre presentati le più recenti metodiche operative e le principali attrezzature che possono venire impiegate per la valutazione delle degradazioni che interessano gli organismi vegetali.
Concentramento ed esbosco per via aerea. Le gru a cavo
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nelle aree montane a forte pendenza o prive di infrastrutture adatte, l'unica soluzione per la gestione dei boschi sono le gru a cavo - a stazione motrice tradizionale o mobile - chiamate anche teleferiche forestali. Sono attrezzature temporanee allestite per il concentramento e l'esbosco del materiale legnoso dai boschi ad una pista o ad una strada forestale che a fine lavoro vengono smontate e sono quindi sia sostenibili che economiche ma necessitano di grandi competenze progettuali e tecniche. Gli autori descrivono la scelta e l'implementazione delle varie tipologie d'impianto e la loro corretta gestione in bosco sia sotto il profilo dei lavori e del cantiere che da quello della sicurezza sul lavoro. Il volume si conclude con la descrizione dei possibili impatti che si vengono a creare per la mancanza di conoscenza, esperienza e competenza specifica di chi lavora con queste attrezzature. Indice: Generalità sugli impianti a fune forestali - Le funi metalliche - Le carrucole o pulegge - Staffe - Dispositivi di aggancio dei carichi - Dispositivi per ancorare carrucole e strumenti di tensionatura delle funi - Cavalletti - Ritti di estremità - Legature - Ancoraggi della fune portante - Pianificazione del lavoro - Montaggio degli impianti - Prevenzione e sicurezza nei sistemi di esbosco con gru a cavo forestali - Appendice: protezione ambientale e impatti nei lavori di esbosco con gru a cavo. Di Sanzio Baldini, Pier Luigi Bortoli, Martina Cambi, Enrico Marchi, Francesco Mazzocchi, Francesco Neri, Rodolfo Picchio, Raffaele Spinelli, Verio Solari.
Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia
Daniele Bigi, Alessio Zanon
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2020
pagine: 496
L'atlante, alla sua seconda edizione, aggiorna e amplia con nuove schede il testo precedente, arricchendo ulteriormente il quadro di biodiversità nazionale. Le schede, corredate di foto, raccolgono attraverso la ricerca bibliografica e sul campo le informazioni riguardanti le origini storiche, la consistenza, la distribuzione geografica, le caratteristiche morfologiche, le attitudini produttive e, per le razze minacciate di estinzione, le principali iniziative di salvaguardia già in atto o ancora da adottare. Nella sezione introduttiva, il libro fornisce informazioni sul processo di domesticazione, partendo anche dalle acquisizioni che derivano dai recenti studi genetici.