Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Cardini

Long tv. Le serie televisive viste da vicino

Daniela Cardini

Libro: Copertina morbida

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 133

Oggi tutti parlano di serie TV. Per gli appassionati sono l'oggetto di continuo discorso sociale. Per la stampa fanno notizia e sollecitano analisi e spiegazioni. Per gli studiosi sono il simbolo delle grandi e talvolta imprevedibili potenzialità narrative dei media. Ma cosa sono le serie TV? Quali le origini, quali i formati che hanno favorito la loro Golden Age, e come stanno cambiando? La serialità contemporanea si riassume nel termine "complessità": la televisione, il cinema ed il web contribuiscono a costruire un racconto denso e affascinante, di cui in questo volume si rintracciano alcune coordinate fondamentali. A partire dalle radici della serialità classica si affrontano alcune questioni aperte, come la rilevanza della dimensione produttiva, le ragioni delle recenti innovazioni di formato, la centralità della figura dell'antieroe come motore narrativo. Dopo aver analizzato i fondamenti, gli strumenti di analisi e le prospettive, si prendono in esame alcuni esempi delle tendenze più interessanti degli ultimi anni: da Game of Thrones a Gomorra, da House of Cards a The Young Pope, da Stranger Things a Narcos.
12,00 11,40

La canzone nelle serie TV. Forme narrative e modelli produttivi

Daniela Cardini, Gianni Sibilla

Libro: Copertina morbida

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 204

Perché una canzone può rendere memorabile una sequenza o una sigla seriale? Come vengono scelte e inserite le canzoni nelle serie tv? Qual è il rapporto tra industria musicale e industria televisiva? Come lavora un music supervisor? Le serie tv hanno trovato nella musica pop e rock un formidabile strumento di racconto, capace di potenziare una storia, irrobustire un personaggio, valorizzare le immagini. L'industria musicale ha trovato nelle serie tv una vetrina prestigiosa, capace di far riscoprire artisti e repertori dimenticati, lanciare nuovi nomi, creare hit. Analizzando oltre 80 serie e 150 brani, il volume parte dalla complessa relazione tra TV e popular music per arrivare a individuare i modelli di relazione tra canzoni e serie che si concretizzano nella presenza di pezzi rock e pop nelle sigle e nelle scene. Diverse playlist video e audio rendono disponibili al lettore tutti i materiali presi in considerazione: da Jeff Buckley e Hallelujah in The O.C. ai Beatles in Mad men, dai Clash in Stranger Things agli Who in CSI, da Bella ciao in La casa di carta a Nada in The Young Pope, fino alle più recenti produzioni italiane di Rai e Netflix. Il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone viene affrontato in uno studio vasto e documentato su un tema tanto centrale e rilevante quanto ad oggi ancora poco esplorato dalla corposa ricerca sulla serialità contemporanea.
22,00 20,90

Nel bosco mi sono messo a nudo

Arno Cardini, Daniela Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: Reverdito

anno edizione: 2023

pagine: 176

“Ragazzo Selvatico”, così mi chiamavano da bambino, quando la Natura era parte integrante della mia vita, la mia compagna di avventure. Ma cosa succede quando si cresce? La Natura, questa meravigliosa compagna di squadra, si lascia in panchina. A volte ci vogliono degli scossoni per ri-scoprire la complicità, il sostegno, l’amore che si erano creati e farli evolvere in qualcosa di ancora più profondo, autentico e nutriente. Nel mio caso, solo dopo un grave incidente in moto all’età di 22 anni, che mi ha tenuto in coma per 3 settimane, durante le quali ho vissuto un’esperienza di pre-morte (NDE), e un episodio di burnout una ventina di anni più tardi, ho capito che il bosco, attraverso le sue forme, i colori, i movimenti, i profumi, ci parla; sta a noi decidere se entrare in relazione: percepirne la vitalità, l’intelligenza, la saggezza, intuire ciò che ha da comunicarci. Il bosco è stato dunque lo specchio neutrale, disinteressato che mi ha permesso di mettermi a nudo fisicamente ed emotivamente, di ri-conoscere le mie risorse, svilupparne di nuove e dare il via a un’inedita vita personale e professionale in risonanza con la Natura. Un’esperienza spirituale, empirica che ho voluto approfondire anche dal punto di vista scientifico, che condivido con te attraverso un breve e semplice itinerario tra fisiologia, fisica quantistica e neurologia vegetale.
18,00 17,10
La lunga serialità televisiva. Origini e modelli

La lunga serialità televisiva. Origini e modelli

Daniela Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 231

Adorata dal pubblico e svalutata dai critici, la soap opera mette in questione la relazione fra un genere popolare - e in quanto tale ideologicamente connotato - e le resistenze culturali nei confronti della serialità, percepita come prodotto deteriore di importazione. Il percorso del volume si snoda dalle origini della serialità nell'industria culturale alla sua affermazione come cifra distintiva del linguaggio televisivo, dalla ricognizione della genesi della soap opera statunitense e del serial dramma britannico alla resistenza culturale della televisione italiana verso la produzione di lunga serialità, per chiudersi con l'osservazione ravvicinata di tre programmi attuali e con il riconoscimento dell'esistenza di una solida "via italiana" alla serialità.
20,70
Storie nella rete. Fiction e cinema sul Web
19,50
Il problema della pubblicità comparativa
9,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.