Maggioli Editore
Redigere il bilancio: strumenti e check list. Operazioni di controllo e verifica per la redazione del bilancio del «cliente esterno»
Giulio Morandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 348
Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale aggiornata fino alla Legge di Bilancio 2021. In particolare, questa edizione tiene conto delle norme di "bilancio anti Covid": rivalutazione, sospensione ammortamenti, deroghe alla continuità e rinvio copertura perdite. Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione del bilancio. La procedura di lavoro si compone di numerose "check list" e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. La struttura del libro ha un taglio molto operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. "cliente esterno". L'opera si pone l'obiettivo di essere di reale ausilio ai professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti.
Dottore commercialista. Esame di Stato 2021. Esercitazioni per la terza prova scritta
Claudio Orsi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il volume è uno strumento di supporto per la preparazione alla terza prova scritta dell’Esame di abilitazione per Commercialista. La terza prova scritta per l’esame da dottore commercialista, in considerazione del carattere eminentemente pratico, si differenzia sostanzialmente dalle altre due, che sono, invece, di natura prettamente nozionistico-discorsiva: l’esigenza di testare anche la preparazione a livello operativo del candidato ha costituito, del resto, la ragione stessa della sua introduzione nell’esame di Stato. Questo volume è stato studiato appositamente per rispondere alle specifiche necessità di preparazione dei candidati dottori commercialisti, onde aiutarli ad affrontare, nel concreto, tematiche che essi non hanno ancora avuto modo di trattare, se non a livello teorico. A tal fine, partendo dall’individuazione delle materie che possono essere oggetto di trattazione nell’ambito della terza prova scritta, è stata svolta una selezione delle “terzine” di temi (e, pertanto, anche di quelli che non sono stati effettivamente sorteggiati) proposte nelle principali università sedi d’esame. Sono state selezionate le tracce maggiormente gettonate, assicurando la più ampia copertura degli argomenti potenzialmente oggetto d’esame. Claudio Orsi Dottore commercialista e Revisore Legale.
Lezioni di automatica
Francesco Basile, Pasquale Chiacchio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il testo si rivolge agli studenti delle classi triennali dell'Ingegneria Industriale e dell'Ingegneria dell'Informazione che vogliano apprendere gli elementi di base dell'Automatica: l'analisi dei sistemi dinamici e i primi concetti riguardanti il loro controllo. Nel preparare questa nuova edizione gli autori hanno fatto tesoro dell'esperienza accumulata negli anni in cui la precedente versione, in due volumi, è stata utilizzata nei loro corsi. È stato cambiato l'ordine di presentazione di alcuni argomenti per favorire lo sviluppo progressivo delle conoscenze e delle competenze, si è cercato di chiarire punti che risultavano essere più ostici, è stata ampliata la rassegna di esempi per mostrare le potenzialità dell’approccio sistemistico, sono stati aggiunti esercizi per aiutare a comprendere le applicazioni della parte metodologica.
Compendio dei servizi di cancelleria
Luigi Tramontano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 426
Il Compendio è un utile strumento di supporto allo studio per i candidati dei concorsi pubblici, ma anche un valido ausilio di aggiornamento professionale per tutti gli operatori dell'ambito giudiziario. Il testo presenta in maniera dettagliata e approfondita tutti gli argomenti inerenti i servizi di cancelleria, alla luce non solo dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale che li ha contraddistinti, ma anche della più recente legislazione di contrasto all'emergenza sanitaria da Covid-19 che ha avuto ripercussioni senza precedenti sulla materia. In particolare si occupa di: Personale degli uffici giudiziari; Depositi giudiziari; Patrocinio a spese dello Stato; Spese di giustizia; Contributo unificato; Archivi e registri; Documentazione amministrativa Normativa di contrasto all'emergenza sanitaria da Covd-19; Processo penale e processo civile; Casellario giudiziale. Nella sezione online - raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro - è presente un'essenziale Appendice normativa contenente alcuni importanti e utili provvedimenti.
Microeconomia
Giovanni Nicola De Vito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
Questo libro nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento adeguato per la preparazione dell’esame di Microeconomia nei corsi di laurea in Economia, Economia aziendale e Scienze politiche. Il testo, pensato per accompagnare l’utilizzo di un tipico manuale di Microeconomia, affianca ai richiami teorici una dimensione applicativa e pratica; contiene numerosi riferimenti a casi di studio ed esempi concreti, un glossario dei termini economici e centinaia di esercizi, con le relative soluzioni.
Formulario dell'infortunistica stradale
Lucilla Nigro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 592
Il testo, aggiornato alle novità introdotte dai decreti emergenziali emanati dal Governo per far fronte alla pandemia, nonché alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti che operano nel settore dell’infortunistica e del risarcimento a seguito di incidente stradale. Con oltre 150 formule l’opera tratta anche l’istituto della negoziazione assistita applicato alla materia dell’infortunistica stradale. Completano il volume le Formule, il Commento alla normativa, la giurisprudenza e le tabelle del danno biologico, che lo rendono un ottimo strumento operativo sia nell’ambito stragiudiziale che giudiziale.
Reati contro la Pubblica Amministrazione
Valentino Battiloro, Antonio Di Tullio D'Elisiis, Gabriele Esposito, Domenico Giannelli, Alfonso Laudonia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 760
Con un taglio fortemente pratico, l’opera analizza le singole fattispecie penali previste dal codice sostanziale contro la pubblica amministrazione. Seguendo le norme codicistiche, il volume affronta in modo sistematico le singole disposizioni, trattando gli elementi costitutivi delle diverse ipotesi criminose, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più rilevanti. All’analisi sostanziale si affianca la trattazione degli aspetti procedurali legati ai singoli reati, in modo da fornire al Professionista un ausilio sia per l’attività di studio sia per l’attività in aula, accompagnandolo sino alle fasi processuali vere e proprie. L’architettura del volume segue l’impostazione codicistica; in particolare, vengono analizzate le fattispecie di concussione e corruzione, investite da una serie di interventi normativi ravvicinati, che richiedono un’analisi attenta delle problematiche connesse a tali ipotesi delittuose.
Procedimento amministrativo, attività contrattuale, controlli e responsabilità dopo la conversione del decreto «semplificazioni» e la legge di bilancio 2021
Margherita Bertin, Franco Botteon, Domenico De Nicolo, Tiziano Tessaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 360
L’aspirazione a una semplificazione dell’attività amministrativa non è nuova: basti pensare che se ne parla da oltre un secolo come strumento privilegiato di superamento delle farraginosità procedimentali e dell’affastellamento di adempimenti che la moltiplicazione delle disposizioni normative produce. Già da questo, si comprende come una pubblica amministrazione che costi meno alla collettività, sia in termini di stanziamenti di bilancio che in termini di costi complessivi e, soprattutto, che lavori meglio, implica necessariamente non solo una più efficace allocazione delle risorse umane, ma anche la concreta attuazione dei principi enunciati in via generale dalla legge 241/1990: e non è, quindi, un caso che gli interventi di riforma via via succedutesi finora abbiano avuto ad oggetto, da un lato, le principali direttrici delineate dall’art. 1 della legge, ovverosia dell’economicità (intesa come minor dispendio possibile di risorse economiche) e dell’efficacia (intesa come rapporto tra il risultato che ci si prefiggeva di raggiungere e il risultato effettivamente raggiunto dall’azione amministrativa) e, dall’altro, che abbiano altresì riguardato, principalmente, gli istituti contemplati dalla normativa sul procedimento amministrativo. In quest’ottica, l’intervento del D.L. 76/2020 (conv. in L. 120/2020), intitolato proprio come “decreto semplificazioni”, assume – non senza incoerenze e incongruenze – lo specifico intento di individuare i mezzi migliori per delineare un’azione amministrativa e una pubblica amministrazione orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma che, nel contempo, consumi minori risorse: le implicazioni per il dipendente pubblico, per il dirigente, per il responsabile del procedimento sono di immediata intuizione e spaziano, come si prefigge di spiegare analiticamente il libro, dai profili attinenti ai nuovi compiti a loro intestati, alle implicazioni sul versante negoziale e contrattuale, alle verifiche e ai controlli attribuiti alla Corte dei conti che si sono arricchiti di ulteriori forme e tipi ed, infine, ai modificati profili di responsabilità che la novella ha introdotto.
Organizzazione aziendale
Richard L. Daft
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 690
“Organization Theory and Design” di Richard Daft si conferma un vero classico del management: insostituibile strumento per l’insegnamento della teoria organizzativa, prezioso punto di riferimento per la gestione d’azienda. Edizione dopo edizione, il testo ha saputo rinnovarsi, incorporando e accompagnando gli sviluppi nella teoria e nella prassi di management, e al tempo stesso ha conservato le caratteristiche che ne hanno decretato il duraturo successo: la capacità di offrire un quadro equilibrato e attuale del pensiero organizzativo, l’integrazione tra schemi di riferimento teorico e risultati di ricerca, la puntuale osservazione di concreti modelli di organizzazione aziendale e di esempi di processo decisionale. In questa nuova edizione il testo è stato profondamente innovato sul piano dei contenuti, con particolare attenzione ai temi della trasformazione digitale, dell’etica e della sostenibilità; e stato inoltre interamente rivisto nei casi e negli esempi citati. L’edizione italiana è arricchita con una serie di casi aziendali originali tratti dal contesto italiano ed europeo.
Progettare edifici a energia zero
Federico Arieti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 382
Questo volume, giunto alla seconda edizione, pone base sul presupposto che realizzare un edificio ad energia zero ed elevato comfort ambientale non significa ragionare in termini di centimetri di coibente, né di mere tematiche “impiantistiche” (rilevanti, ma in seconda battuta). Liberato il campo dai molti retaggi di una concezione obsoleta, un edificio ad energia zero si sviluppa attraverso un’efficace opera di “progettazione integrata” tra i differenti contributi tecnici, e nasce come tale fin nelle prime intuizioni del progettista edile-architettonico, il quale oggi è dunque ben consapevole delle buone pratiche poste alla base della realizzazione di un involucro edilizio efficiente. Sulle caratteristiche architettoniche e tecniche dell’involucro, infatti, “si gioca” in modo significativo la capacità di un edificio di minimizzare la propria domanda energetica, domanda che, solo in tal maniera, sarà possibile soddisfare con energia tratta (in larga misura, se non al 100%) da fonti rinnovabili, in linea con la “storica” Direttiva 2010/31/UE, implementata dalla non men nota 2018/844. L’autore ha inteso tracciare un percorso organico, volutamente inclusivo – nel linguaggio, nell’approccio metodologico, nell’attenzione posta a non dare “per scontate” innumerevoli nozioni di fisica e tecnologia – dal quale possa desumere interessanti spunti il professionista già esperto come lo studente agli esordi. Il lettore troverà esposte con chiarezza tutte le riflessioni (di tipo fisico, costruttivo, funzionale, anche morfologico) che devono guidare le sue scelte progettuali, le possibili alternative, le inferenze con altri “anelli” della catena progettuale, tesa tra il concept architettonico e l’esecuzione di un fabbricato confortevole ed efficiente. Si tratta di un compendio dalla vocazione altamente pratica. È secondo questo spirito che il volume integra (chiaramente aggiornato all’odierna release rispetto alla passata edizione) un breve e inedito tutorial del software di calcolo energetico ProCasaClima, quale strumento di progetto, prezioso per un riscontro numerico effettivo dei criteri di ottimizzazione energetica, e accessibile a tutti grazie alla praticità d’impiego e alla disponibilità in forma gratuita sul sito web di Agenzia CasaClima. Dello stesso spirito partecipano i circa 50 dettagli costruttivi (anch’essi affinati e migliorati ulteriormente nella presente riedizione del volume), disponibili in formato editabile, utili a focalizzare i principi di tenuta all’aria, al vento, all’acqua, di coibentazione, di impermeabilizzazione... in generale di accurata posa in opera, che il volume espone anche con l’ausilio di foto di cantiere e schemi grafici.
Il recupero delle quote dei condomini e il pagamento dei fornitori
Gianfranco Di Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 142
Il recupero delle quote di spesa per la gestione dei beni e dei servizi comuni dai condomini morosi è un problema di stretta attualità e con chiari riflessi pratici nell'attività dell'amministratore di condominio. Che fare, allora? Questo manuale risponde alle necessità del professionista e offre un supporto teorico e pratico su come agire correttamente e con successo per recuperare le quote dei condomini inadempienti e gestire il pagamento dei fornitori. A testimonianza dell'impronta operativa, sono associati al volume una raccolta di formulari pronti per l'uso e una rassegna di giurisprudenza, essenziale per delineare le strategie più corrette nella messa in pratica delle procedure di recupero. Alla fine di ogni capitolo sono proposte delle tabelle di sintesi che forniscono "per punti" gli elementi essenziali della trattazione e gli argomenti sono facilmente reperibili grazie all'utile indice analitico per argomenti, posto al termine dell'opera. Tra i temi trattati nel manuale, si evidenziano in particolare: i ruoli, le competenze e i poteri in capo all'amministratore e all'assemblea; l'individuazione dei soggetti chiamati a partecipare alle spese (dai proprietari agli inquilini, senza dimenticare gli usufruttuari) e i casi particolari (p.es. il decesso di un proprietario); gli strumenti e le modalità per il recupero delle spese in via giudiziale ed extra giudiziale o tramite l'istituto della mediazione; le obbligazioni nei confronti dei fornitori.
La nota integrativa al bilancio
Andrea Sergiacomo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 198
Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio. Nella redazione del testo è stato analizzato il processo di formazione della nota integrativa, osservando sia il disposto dell'art. 2427 del c.c., sia quanto stabilito dai Principi Contabili italiani. Non mancano casi svolti e - soprattutto - diverse casistiche, tipiche delle società che devono redigere la nota integrativa in momenti difficili della propria esistenza, come nel caso della liquidazione. Questa ottava edizione spiega come, a causa della pandemia e dei "decreti Covid" alcune informazioni debbano essere fornite ancora più peculiarmente rispetto al precedente bilancio e si occupa in particolare: della sospensione degli ammortamenti, della continuità aziendale e delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in merito alle perdite e alla riduzione del capitale sociale. Il testo è ricco di esempi pratici, riprodotti anche on line, per la compilazione personalizzata e la stampa, che di seguito si elencano: Nota integrativa al bilancio abbreviato; Leasing esposto al 31 dicembre 2020; Bilancio al 31 dicembre 2020; Nota integrativa XBRL forma abbreviata; Nota integrativa XBRL microimprese; Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio. La trattazione, corredata da numerose tabelle, consente un approccio immediato e chiaro alle problematiche che si possono riscontrare, anche in casi complessi, come nella redazione del bilancio consolidato.