Il Cerchio
Il Dorje e la Spada. La resistenza armata tibetana contro l'invasione cinese (1950-1974)
Gianluca Frinchillucci, Laura Bacalini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2021
pagine: 84
Dopo l'invasione cinese del Tibet nel Marzo del 1959, nelle vastissime zone periferiche del territorio tibetano si sviluppò una spontanea guerriglia popolare contro l'invasore, che ebbe come prime protagoniste le tribù nomadi del Kham e conobbe successivamente una breve stazione di scarsi aiuti dall'Occidente. La storia di questa eroica resistenza popolare, che durò ben venticinque anni, è ancora oggi sconosciuta. Contiene un'esclusiva intervista al Presidente dell'Associazione dei Combattenti Tibetani in Esilio (Chushi Gandruk).
Il mito primordiale del Cristianesimo. Fonte perenne di metafisica
Attilio Mordini
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
Pendragon. La stirpe di Artù
Alvaro Gradella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
pagine: 136
Ordene de Chevallerie. Iniziazione e missione della cavalleria medievale cristiana
Anonimo
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
La letale arte dei doppi coltelli. Abilità coordinative dell'Accademia della scienza dell'autodifesa
Paolo Brighi
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
Non sono un intellettuale
Giuseppe Tucci
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
In questa antologia Giuseppe Tucci analizza la società contemporanea e le sue contraddizioni, vagheggia nostalgie di passati estinti, traduce in bella scrittura le sue avventure per le amene contrade del mondo e racconta a pubblici curiosi la sua indole e le sue propensioni. È la base per conoscere definitivamente il complesso animo e l'opera di un uomo innovativo e attuale, troppo frettolosamente accantonato per essere stato in fondo un profeta incompreso.
Lo sguardo ad Oriente. Antonio Raineri Biscia orientalista italiano dell'Ottocento
Paolo Poponessi, Luigi Foscolo Lombardi
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
Il sacro, la conoscenza e la morte. Le molte latitudini di Ion Petru Culianu (Iasi 1950-Chicago 1991)
Roberta Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
pagine: 140
Monografia sulle molte latitudini del pensiero di Ioan P. Culianu, uno tra gli intellettuali più originali del XX secolo assassinato nel 1991 a soli 41 anni, interrompendo l'apice di un'ingegnosa produzione che va dagli studi sui dualismi occidentali alla poderosa ricerca sul pensiero rinascimentale, nella dimensione plasmabile dell'immaginario dove s'inquadrano anche magia e la scienza. Un affondo nell'ermeneutica delle idee tra passato e presente con una precisa metodologia storica ed epistemologica che include l'analisi del rapporto tra mente e realtà. In tale cornice s'inserisce la sua produzione narrativa, complementare a quella scientifica, nell'esplorazione delle caratteristiche della mente di creare ogni sorta di scenario, scardinando le leggi dello spazio e tempo. Difficilmente inquadrabile nella sua interdisciplinarità, Culianu richiama il "genio universale" dei grandi del Rinascimento, benché tra gli ultimi scritti, egli stesso si sia definito uno "Storico cognitivo".
Nell'immagine del Creatore
Carlo Rusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
pagine: 208
"Nell'immagine del Creatore" propone un'analisi dettagliata e complessiva dei primi tre capitoli del Libro della Genesi, nonché tre appendici di approfondimento su temi particolari che compaiono in essi e specificamente: la Prima Appendice tocca il tema de La Luce ( Gen. 1,3-5): la Seconda Appendice tocca il tema de L'Immagine ( Gen. 1,26-28); la Terza Appendice approfondisce, fino alla trattazione che se ne argomenta a muovere dal Nuovo Testamento, l'espressione che compare in Gen. 2: Abbandonerà suo padre e sua madre ( Gen. 2,24).
Idealismo Pratico. Il libro da cui è nata la leggenda del «Piano Kalergi»
Richard Coudenhove Kalergi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2018
pagine: 144
Cos’è il “ piano Kalergi”? La teoria del complotto sul piano Kalergi è la credenza che esista un piano (chiamato piano Kalergi) d'incentivazione dell'immigrazione africana e asiatica verso l'Europa al fine di rimpiazzarne le popolazioni. Prende il nome dal filosofo austriaco Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1894-1972), paneuropeista storico, cui viene attribuita la paternità di tale piano. Il testo riporta milioni di chiacchiere alla realtà. Il “piano Kalergi” non esiste.