edizioni Dedalo
L'enigma del neurone giovane
Luca Bonfanti
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 96
Si parla tanto di "plasticità cerebrale", ma cos'è davvero? E riusciremo a mantenere giovane il nostro cervello? Bonfanti ci illustra come la ricerca stia facendo passi da gigante, tra intrighi e nuove scoperte rivoluzionarie. Con l'aumento della longevità, infatti, cresce l'ambizione delle neuroscienze: riusciremo a mantenere giovane il nostro cervello o addirittura a trovare "neuroni di ricambio"? Bonfanti ci porta al cuore del più grosso enigma scientifico dei nostri tempi, tra intrighi e scoperte rivoluzionarie.
Un oceano di plastica
Eleonora Polo
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 64
Cosa sono le isole di plastica? Perché è importante riciclare e pensare al futuro del nostro pianeta? Estate, una spiaggia al tramonto. Inizia qui l'avventura di Francesca, Gemma e Mario alla scoperta delle misteriose isole di plastica negli oceani. Aiutati da zia Elly, capiranno quali sono i pericoli e le conseguenze dell'inquinamento marino, grazie anche ad alcuni oggetti speciali: paperelle di gomma, infradito, accendini, yo-yo, reti da pesca, conchiglie, ghiaccioli, lavatrici... e persino un water! Un bellissimo racconto per bambini sui più attuali temi ambientali. Età di lettura: da 6 anni.
La mente matematica
David Ruelle
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 224
In questo libro stimolante e divertente, David Ruelle esplora i processi intellettivi che avvengono nella mente degli scienziati, trasportando il lettore nel vivo della pratica matematica. Come funziona il cervello di un matematico? Per rispondere a questa domanda Ruelle ricorre all'introspezione e a una serie di vivaci racconti sui principali protagonisti della matematica del Novecento: da Alan Turing e Kurt Godel ad Alexander Grothendieck, Rene Thom, Bernhard Riemann e Felix Klein. In una girandola di excursus storici e di aneddoti personali, prende forma una rassegna delle idee matematiche più importanti dall'antichità a oggi, delle menti che le hanno concepite e delle loro implicazioni filosofiche. La matematica appare quindi come il contesto più opportuno per affrontare questioni universali quali il significato, la bellezza e la natura stessa della realtà.
Per amore della fisica. Dall'arcobaleno ai confini del tempo
Walter Lewin, Warren Goldstein
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 360
"La fisica può essere bella ed entusiasmante, e pervade in ogni istante il mondo attorno a noi; dobbiamo solo imparare a vederla". Grande divulgatore e web star del MIT, Lewin ci guida alla scoperta degli aspetti più affascinanti della fisica e del mondo che ci circonda. Con l'aiuto di esperimenti e indimenticabili dimostrazioni pratiche, in un susseguirsi di pagine tanto interessanti quanto divertenti, ci farà assaporare la bellezza e l'armonia dei princìpi che descrivono la natura. Perché riusciamo a bere con una cannuccia? Qual era il suono del Big Bang? Cos'è il magnetismo? Perché dopo un fulmine l'aria ha un odore così particolare? Cosa sono i raggi X? Cosa c'è alla fine dell'arcobaleno? Rispondendo a queste e a molte altre domande, Lewin ci mostra che amare la fisica è possibile e ci offre un dono di valore inestimabile: ci insegna ad ampliare i nostri orizzonti e a guardare il mondo con gli occhi di uno scienziato. E il mondo non sarà mai più lo stesso.
50 grandi idee. Terra
Martin Redfern
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e le collisioni catastrofiche con altri corpi celesti determinarono la comparsa delle primissime forme di vita. L'autore descrive poi i processi che hanno portato la Terra ad assumere l'aspetto attuale: la deriva dei continenti, il vulcanismo e il ciclo di vita delle rocce sono solo alcuni dei fenomeni che contribuiscono alla dinamica di un sistema complesso come il nostro pianeta. Ciò che finora ha reso unica la Terra è la presenza di forme di vita, capaci addirittura di modificarne l'aspetto e di condizionarne il futuro. Ed è proprio con uno sguardo al futuro che si conclude il libro: il nostro Pianeta blu è destinato a finire i propri giorni, fra qualche miliardo di anni, in maniera ancora più drammatica dell'inizio, spazzato via dai cambiamenti in atto nel Sole. Prima di allora, il genere umano dovrà trovare nuovi mondi per continuare la propria avventura.
Un robot per vincere le tentazioni. Come le macchine boicottano i nostri istinti
Paolo Gallina
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 224
Vorresti metterti a dieta, ma la tentazione dello spuntino di mezzanotte è irresistibile... E se il tuo frigo non si aprisse se non al momento dei pasti? Ormai è un'ossessione: controlli le e-mail e i social network un numero spropositato di volte al giorno. Se vuoi liberarti di questo comportamento compulsivo, e vivere con meno stress, c'è un software che fa per te, capace di bloccare ogni connessione internet per un periodo prestabilito e costringerti a evitare qualsiasi distrazione. Le macchine antiedonistiche (MAE) sono congegni capaci di sostituirsi alla nostra volontà, scientificamente ideati per impedire a un utente di raggiungere un piacere immediato in virtù di un beneficio a lungo termine. Tutti gli studi più recenti ne provano la validità, ma quali sono i rischi tecnologici ed etici? E gli effetti benefici per la nostra salute? In che modo possono aiutarci a combattere i nostri vizi e vincere le dipendenze? E, soprattutto, come condizioneranno la nostra vita e il nostro futuro?
Per una storia delle malattie
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 412
Il Covid-19 è solo l'ultimo esempio di come una malattia sia capace di plasmare il mondo e la nostra società. Dalla peste al vaiolo, dal cancro all'AIDS, la storia delle malattie, qui ricostruita con taglio divulgativo dai più noti studiosi della scuola francese, è drammatica e avvincente e attraversa i secoli lasciando tracce indelebili. I magici rituali babilonesi, le lezioni di Ippocrate, la medicina araba e le conquiste più recenti della scienza medica, questo e molto altro in un volume che può insegnare tanto anche sul mondo di oggi.
Mezzogiorno di scienza. Ritratti d'autore di grandi scienziati del Sud
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 256
«Napoli è, con Londra e Parigi, una delle tre grandi capitali d'Europa», andava sostenendo il francese Marie-Henri Beyle, più noto come Stendhal, all'inizio del XIX secolo. Il Mezzogiorno può essere definito una grande disgregazione sociale, in cui, malgrado la presenza di grandi intellettuali, è centrale il problema della mancanza di classi dirigenti», sosteneva Antonio Gramsci all'inizio del XX secolo. Sono due visioni in apparenza diverse, quelle dello scrittore francese e del politico sardo. Eppure colgono entrambe due caratteristiche che segnano il Mezzogiorno d'Italia. Miseria e nobiltà, verrebbe da dire, con Eduardo Scarpetta. Esiste una sterminata letteratura sulla storia del Mezzogiorno e sul suo essere perennemente in bilico tra modernità e arretratezza. Non è nello scopo di questo libro entrare nel merito della condizione generale del Meridione in rapporto al resto d'Italia e d'Europa. Il nostro obiettivo è più limitato, ma non meno importante. Osservare il Sud da un angolo particolare, solo in apparenza ristretto: quello della scienza e degli scienziati. Vogliamo raccontarvi le storie di 14 donne e uomini nati nel Mezzogiorno tra Settecento e Novecento e che hanno svolto attività scientifica in maniera particolarmente brillante. A raccontarla, salvo una sola eccezione, sono comunicatori di scienza a loro volta meridionali...» (Dalla Prefazione di Pietro Greco)
50 grandi idee di filosofia
Ben Dupré
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Vi è mai capitato di stare svegli tutta la notte, assillati da pensieri del tipo: come facciamo ad essere sicuri della realtà del mondo esterno? Forse non siamo altro che cervelli senza corpo, fluttuanti in una vasca, in balìa dei capricci di qualche scienziato pazzo... Questo tormentoso interrogativo e i tanti altri ad esso simili - dal problema dell'esistenza di altre menti alla nave di Teseo, dal rasoio di Ockham al paradosso del barbiere - sono stati oggetto di riflessione e congetture filosofiche da Platone a Putnam. Attraverso 50 brevi saggi Ben Dupré introduce e spiega questioni cruciali relative a conoscenza, coscienza, identità, etica, giustizia, linguaggio, senso e estetica: si tratta di questioni che hanno sempre animato il dibattito filosofico, dagli antichi Greci ad oggi.
La matematica e la sua storia. Volume 4
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 512
L'ultimo volume di una tetralogia destinata a diventare un unicum della divulgazione scientifica, dedicata a un avvincente viaggio nella storia della matematica, dalle sue antichissime origini fino ai giorni nostri. Con un linguaggio accessibile, immediato e coinvolgente viene raccontato lo stupefacente e produttivo periodo che va dal XIX al XXI secolo attraverso la storia dell'evoluzione delle sue idee, dei suoi protagonisti, dei tempi, dei luoghi e degli eventi. La prefazione a questo volume è di Gabriele Lolli.
Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo
Brigitte Munier
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Un viaggio attraverso la storia, alla scoperta del significato passato, presente e futuro dei profumi e del loro utilizzo. La storia dei profumi, simbolo del lusso per eccellenza, accompagna il racconto dei grandi eventi del passato e del presente, come una scia evanescente tra Oriente e Occidente che si snoda lungo i secoli. Il profumo, con la sua struttura complessa e i suoi ingredienti preziosi, è l'espressione della volontà umana di distinguersi, di staccarsi dalla terra per ascendere verso mondi più puri.
Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume 5
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 64
In questo numero: Fisica e filosofia delle catastrofi: l'effetto Seneca di Ugo Bardi; Impatti cosmici di Ettore Perozzi; La catastrofe che non ti aspetti di Micol Todesco; Rischio nucleare: capire per disinnescare di Massimo Zucchetti; Quando il clima che cambia è un problema di Elisa Palazzi.